Organizzatori: Associazione Conoscere Eurasia, Fondazione Rosсongress, Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo Co-organizzatori: Associazione delle imprese europee, Unione russa degli industriali e degli imprenditori Partners: Intesa Sanpaolo, Rosneft, Gazprombank, VTB, Credit Bank of Moscow, Fondo di investimenti REGION, Lex Systems Main Sponsors: Banca Intesa Russia, Coeclerici, Assicurazioni Generali, Accenture Con il patrocinio del Comune di Verona Con il sostegno di: International Technology Transfer Network (ITTN)
COMITATO SCIENTIFICO
Compiti del Comitato:
Definire e articolare gli argomenti, approfondendo e sviluppando la tematica del Forum precedente, focalizzata sull’innovazione e l’internazionalizzazione, quali motori fondamentali dello sviluppo economico e sociale;
Segnalare e favorire la partecipazione, in qualità di relatori, di varie personalità, economisti, industriali e banchieri, autorevoli a livello internazionale, che possono dare un contributo originale ai lavori del Forum;
Suggerire i settori economicamente strategici e prioritari ai quali dedicare le varie sessioni del Forum.
Non sono previsti riunioni collegiali del Comitato Scientifico. Il contributo di ogni membro del Comitato viene raccolto dal Copresidente del Comitato Organizzativo Antonio Fallico e fatto circolare agli altri membri del Comitato Scientifico.
Copresidentidel Comitato (in ordine alfabetico):
Antonio Fallico, Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Romano Prodi, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli
Alexander Shokhin, Presidente dell’Unione degli Industriali e degli Imprenditori della Russia
Membri del Comitato (in ordine alfabetico):
Alessandro Cassieri, Capo dell’ufficio di Stato Italiano di radiodiffusione (RAI) a Paragi
Guido De Vecchi, Direttore generale, Intesa Sanpaolo Innovation Center
Mark Entin, Professore, Istituto Relazioni internazionali di Mosca; Ambasciatore della Russia a Lussemburgo (2012-2016)
Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo
Luciano Larivera, Gesuita e economista
Konstantin Simonov, Direttore Generale, Fondazione per la Sicurezza Energetica
Angelo Tantazzi, Presidente di Prometeia S.p.A.
Tatjana Valovaja, Director-General of the United Nations Office at Geneva
COMITATO ORGANIZZATIVO
Compiti del Comitato:
Assicurare la realizzazione del Forum con una congrua sponsorizzazione;
Promuovere la partecipazione da parte di personalità politiche, aziende, banchieri e imprenditori interessati alla tematica del Forum;
Curare gli inviti, svolgere la campagna pubblicitaria nei paesi partecipanti e organizzare la logistica del Forum.
Non sono previsti riunioni collegiali del Comitato Organizzativo. Il contributo di ogni membro del Comitato viene raccolto dal Copresidente Antonio Fallico e fatto circolare agli altri membri del Comitato Organizzativo.
Copresidenti del Comitato:
Antonio Fallico, Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Alexander Stuglev, Presidente Roscongress
Membri del Comitato (in ordine alfabetico):
Alexander Abramov, Direttore Generale di LEX Systems; Vice-Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Paolo Clerici, Presidente e Amministratore delegato, Coeclerici SpA
Vartan Dilanyan, Direttore per la Russia e il CSI, Accenture
Philippe Pégorier, Presidente Alstom Russia; Membro del Board, Associazione Europea del Business; Correspondente in Russia Medef International
Aimone di Savoia-Aosta, Responsabile Pirelli Tyre Russia
Piero Scarpellini, Procuratore Speciale per gli Affari Internazionali presso l’Istituto Pragmata per lo Sviluppo Internazionale della Republicca di San Marino
Frank Schauff, Senior Advisor, Berlin Global Advisor; Rappresentante di Conoscere Eurasia a Germania
Giovanni BAZOLI, Presidente emerito, Intesa Sanpaolo (Italia)
Antonio FALLICO, Presidente, Banca Intesa Russia; Presidente, Associazione Conoscere Eurasia (Scopri di più sull’oratore)
11:00-13:00
Sessione speciale - Cambiamenti strutturali nell'economia e il futuro dell'energetica Auditorium
Moderatore:Alessandro CASSIERI, Capo ufficio corrispondenza a Parigi, Rai (Scopri di più sull’oratore) Karin KNEISSL, Membro del Consiglio di Amministrazione, Rosneft
Gerhard SCHROEDER, Presidente del Consiglio di amministrazione, Rosneft
Mohammed bin Abdulrahman bin Jassim AL THANI, Ministro degli esteri del Qatar
Hardeep Singh PURI, Ministro del petrolio e del gas natural dell’India / Minister of Petroleum and Natural Gas of India (video)
Bernard LOONEY, AD, BP
Jeremy WEIR, Presidente esecutivo e AD, Trafigura
Robert DUDLEY, Presidente, Oil and Gas Climate Initiative (OGCI)
Ivan GLASENBERG, ex AD, Glencore
Antonio FALLICO, Presidente, Banca Intea Russia; Presidente, Associazione Conoscere Eurasia(Scopri di più sull’oratore)
Lorenzo SIMONELLI, Presidente e AD, Baker Hughes
Neil CHAPMAN, Senior Vice President, Exxon Mobil
13:00-14:30
PranzoBouvette
14:30-15:30
Sessione 1 - È possibile il Grande Partenarariato Eurasiatico dall’Atlantico al Pacifico?Auditorium
Nello spazio della Grande Eurasia esistono varie organizzazioni regionali e interregionali: Unione Europea, Unione Economica Eurasiatica (Russia, Bielorussia, Kazakhstan, Armenia, Kyrgyzstan), Nuova Via della Seta, Shanghai Cooperation Organization (Cina, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Russia, Tajikistan, Uzbekistan), Partenariato Economico Globale Regionale (Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailandia, Vietnam: membri dell’ASEAN; Australia, Cina, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud). In che modo la loro collaborazione potrebbe favorire uno sviluppo economico solido, stabile e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente? Potrebbero le loro strategie interagire per il superamento della crisi globale, per lo sviluppo economico e sociale, per l’allentamento delle tensioni tra Est e Ovest e per ricercare un nuovo ordine geopolitico ed economico-sociale multipolare?
Moderatore: Pasquale TERRACСIANO,Ambasciatore d’Italia nella Federazione Russa (2017-2021) (Scopri di più sull’oratore)
Andrei SLEPNEV, Ministro del Commercio, Commissione Economica Eurasiatica (collegamento video) (Scopri di più sull’oratore)
Marco TRONCHETTI PROVERA, CEO, Vice Presidente Esecutivo, Pirelli & C S.p.A.; co-Presidente per la parte italiana, Comitato Imprenditoriale italo-russo per la Cooperazione Economica (Scopri di più sull’oratore)
Emma MARCEGAGLIA, Presidente e Amministratore Delegato, Marcegaglia Holding; Presidente, B20(Scopri di più sull’oratore)
Sergey KARAGANOV, Decano, Facoltà Affari Internazionali e Economia Globale, National Research University Higher School of Economics(Scopri di più sull’oratore)
Klaus MANGOLD, Presidente del Consiglio di Vigilanza, Knorr-Bremse; Console Onorario della Federazione Russa in Baden-Württemberg, Germany(Scopri di più sull’oratore)
15:30-15:45
Pausa caffè Bouvette
15:45-16:45
Sessione 2 - Il gas naturale e la green economyAuditorium
Il gas naturale è fondamentale per accompagnare il sistema energetico verso la sua decarbonizzazione, supportando lo sviluppo di green gas grazie a infrastrutture digitalizzate. Come si evolverà la domanda globale di gas naturale? Quali sono le prospettive per l’introduzione delle tecnologie dell’idrogeno, come vettore energetico? Qual è la strategia delle più grandi aziende energetiche, quali cambiamenti intendono apportare al loro sviluppo?
Moderatore: Tadzio SCHILLING, Direttore Generale dell’Associazione European Business
Victor ZUBKOV, Presidente del CDA, Gazprom; Presidente, Comitato russo di coordinamento del Forum “Dialogo di Pietroburgo”
Sessione 3 - Transizione ecologica ed economia circolareAuditorium
L’ attuale sistema economico di produzione e di consumo intensivo, fondato sul “capitale” e sulla crescita infinita, non è più sostenibile dal punto di vista del consumo delle risorse ed è, pertanto, necessario favorire un modello che invece nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica,abbia il proprio punto di forza. L’obiettivo è quello di rilanciare l’economia e i settori produttivi, mettendo al centro la tutela e il rispetto dell’ambiente. Questo consentirà un contrasto efficace alla crisi climatica, diventata un’emergenza stringente e non più rimandabile, alla drammatica perdita della biodiversità, alle profonde diseguaglianze tra emisferi, generi e generazioni. Si tratta di un’operazione complessa che necessita di un processo graduale ed equilibrato: da qui l’esigenza di non farsi prendere dal panico né da un eccessivo ottimismo. Moderatore:Vladimir GHERASIMOV, Primo Vice-Direttore Generale; Direttore Esecutivo, Agenzia di stampa Interfax (Russia) (Scopri di più sull’oratore)
Andrew MORLET, CEO, Ellen MacArthur Foundation
Sergey KATYRIN, Presidente, Camera di Commercio e dell’industria della Federazione Russa
Paolo SCARONI, Vice Presidente, Rothschild Group
Ilya SHESTAKOV, Direttore, Agenzia federale per la pesca (Russia)
Dmitry SKOBELEV, Direttore, Federal State Autonomous Body Research Institute Environmental Industrial Policy Centre (EIPC)
Albina DUDAREVA, Direttore Esecutivo, Associazione per la promozione dell’economia a circuito chiuso “Risorsa”; Primo Vice Presidente, Commissione della Camera civica della Federazione Russa per l’ecologia e la protezione dell’ambiente; Vice Presidente, Consiglio pubblico del Ministero delle risorse naturali della Russia
17:45-18:30
Sessione 4 - L’attività della diplomazia nell’attuale contesto internazionaleAuditorium
La pandemia ha portato cambiamenti non solo nel panorama economico del mondo moderno, ma ha anche rafforzato gli aspetti negativi della situazione geopolitica. La crisi nell’attività delle più importanti organizzazioni internazionali, come l’ONU, l’OMS, l’OMC, ha portato alla situazione nella quale nella lotta contro la pandemia gli Stati sono rimasti difatto senza il sostegno delle autorevoli organizzazioni internazionali. Alcuni Paesi sono riusciti relativamente rapidamente a sviluppare i propri vaccini, mentre la maggior parte si è dimostrata dipendente dalla fornitura di questi vaccini e dal loro riconoscimento sulla scena internazionale.
Invece di un unico spazio internazionale, in cui non è stato possibile impostare il lavoro secondo regole uniformi, si formano alcuni grandi centri regionali. Sono aperti all’interno, ma per la concorrenza esterna si chiudono.
C’è una multipolarizzazione del mondo dal punto di vista politico ed economico.
Quali sono le sfide della diplomazia odierna? Cosa deve essere fatto una diplomazia efficace attività della diplomazia nel mondo moderno disunito?
Moderatore:Philippe PEGORIER, Partner, KESAREV Public Policy, Corporate Affairs & Government Relations Consultancy(Scopri di più sull’oratore)
Moderatore: Mark ENTIN, Professore, Istituto Relazioni Internazionali di Mosca; Ambasciatore della Russia in Lussemburgo (2012-2016)(Scopri di più sull’oratore)
Romano PRODI, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli; Presidente del Consiglio dei Ministri 1996-1998, 2006-2008(Scopri di più sull’oratore)
Carlo BONOMI, Presidente Confindustria
Aleksander SHOKHIN, Presidente, Unione degli Industriali e degli Imprenditori della Russia(Scopri di più sull’oratore)
10:00-11:00
Sessione 5 - Nuove sfide e opportunità del sistema finanziario e bancario alla luce della pandemia di Covid-19Auditorium
La pandemia sanitaria e la crisi economica, che hanno travolto gran parte del globo, lasciano prevedere tempi di risoluzione non brevi, contribuendo ad accelerare processi potenzialmente idonei a modificare radicalmente il contesto socio-economico di riferimento. Come il sistema finanziario e bancario intende reagire al processo di de-globalizzazione, alla necessità di accelerare il FinTech e di sviluppare la finanza per una crescita sostenibile? Come vedono i banchieri il futuro del loro settore nel medio-lungo termine? Quale sarà il ruolo del sistema finanziario e bancario nella prospettiva della transizione alla green economy? Moderatore: Angelo TANTAZZI, Presidente di Prometeia S.p.A.(Scopri di più sull’oratore)
Sessione 6 - Innovazione tecnologica e transizione digitale come motori di uno sviluppo economico-sociale inclusivo e sostenibileAuditorium
La crisi presente ha dimostrato che la prosperità di un Paese dipende dalla capacità di implementare ed applicare efficacemente le tecnologie innovative.
Le imprese tecnologiche devono oggi impegnarsi in tre aree chiave: la trasformazione digitale, la rivalutazione delle loro capacità produttive e il cambiamento della politica delle risorse umane in relazione all’applicazione di forme di lavoro a distanza.
Gli sforzi del settore tecnologico in ciascuna di queste direzioni coincidono con gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile, che riguardano l’inclusività, il sostegno delle innovazioni e dell’imprenditoria, il miglioramento dell’accesso alle informazioni e alle tecnologie di comunicazione, ai servizi finanziari e bancari. Qual è il loro ruolo nello sviluppo della cooperazione commerciale ed economica all’interno della Grande Eurasia?
Francesco PROFUMO, Presidente dell’Acri; Presidente, Compagnia di San Paolo (Italia) (Scopri di più sull’oratore)
Victor VEKSELBERG, Presidente del Consiglio di Amministrazione, Skolkovo Foundation (Russia)(Scopri di più sull’oratore)
Sandro BACAN, Accenture Innovation Lead Italy, Greece and Central Europe at Accenture Italia
Vladimir SOLOVYOV, Conduttore televisivo e radiofonico
Michael SCHUMANN, Presidente del Consiglio di Amministrazione, German Federal Association for Economic Development and Foreign Trade (BWA)
Tatiana SHARSHAVIZKAYA, Vice Presidente, Comitato per il turismo della città di Mosca
Yuriy GAVRILOV, Direttore per le strategie, le unioni e le acquisizioni, OOO UK Metalloinvest
12:00-13:00
Sessione 7 - Il settore farmaceutico nel contesto del Covid-19 ha manifestato una vitalità eccezionale, diventando uno dei driver dello sviluppo economico. Questo fenomeno sarà di lunga durata?Auditorium
La pandemia del COVID-19 e le sue conseguenze hanno notevolmente accelerato la trasformazione del business e le nuove ricerche nel settore sanitario hanno aperto nuovi orizzonti per i prodotti farmaceutici, la scienza medica e l’industria.
Gli attori del mercato sanitario stanno introducendo nuovi strumenti e formano nuove competenze per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e ottimizzare i loro processi aziendali.
Quali trasformazioni avvengono in questa direzione? Dove si aprono le opportunità per la cooperazione internazionale? Quali sviluppi e prodotti determineranno il mercato dei servizi sanitari in futuro?
Moderatore: Evelina ZAKAMSKAYA, Caporedattore, canale TV Doctor; Conduttore, Russia-24 TV
Guido RASI, Direttore Esecutivo, European Medicines Agency (2011 – 2014 and 2015 – 2020)
Konstantin CHERNOV, Vice Direttore Generale, Centro Scientifico Federale per la Ricerca e lo Sviluppo di Prodotti Immuni e Biologici Chumakov
Alexandr GORELOV, Presidente, Società panrussa degli epidemiologi
Fabrizio GRILLO,Direttore degli Affari Generali e delle Relazioni Internazionali Bracco S.p.A.
Dmitry MOROZOV, Fondatore e Direttore Generale, Biocad
Ruggero DE MARIA, Presidente Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM)
Serghey MOROZOV, Direttore, Centro Clinico Diagnostico e di Telemedicina presso il Governo di Mosca
Simon MAZKEPLISHVILI, Vice Direttore, Centro Medico-Scientifico dell’Università di Mosca M. Lomonosov(Scopri di più sull’oratore)
Alexandr PETROVSKY, Vice Direttore, Centro oncologico N. Blokhin
13:00-14:30
PranzoBouvette
14:30-16:00
Sessione 8 - La ricerca per il superamento del sistema economico-sociale neoliberisticoAuditorium
La dottrina neoliberale da oltre 50 anni ha formato la vita economica e politica della stragrande maggioranza dei Paesi del mondo. L’insieme di idee e strategie del neoliberismo, che può essere definito come una preferenza della concorrenza alla solidarietà, della distruzione creativa all’intervento statale e della crescita economica al benessere sociale, durante la pandemia ha mostrato la sua insolvenza.
Attualmente vi è un ampio consenso sulla necessità di cercare alternative al neoliberalismo, il quale è considerato superato anche dalle grandi multinazionali, che erano state difensori accaniti delle dure leggi del mercato.
Solo insieme possiamo costruire un’economia che rispetti l’ambiente e l’uomo. Ovviamente, l’era postpandemica sarà molto complicata, molto instabile e fragile e difficilmente lascerà spazio a esperimenti sociali e decisioni errate. Quanto sono convincenti le alternative al neoliberismo? Qual è il ruolo dello Stato in questo processo?
Moderatore: Frank SCHAUFF, Consulente Senior, Berlin Global Advisor; Rappresentante di Conoscere Eurasia in Germania(Scopri di più sull’oratore)
Valery FADEEV, Consigliere del Presidente, Responsabile del Consiglio Presidenziale dei Diritti Umani della Federazione Russa
Igor ROGOV, Presidente della Commissione per i Diritti Umani presso il Presidente della Repubblica del Kazakistan, Vice Direttore Esecutivo della Fondazione del Primo Presidente della Repubblica del Kazakistan – Elbasy
Piero MARTELLO, già Presidente del Tribunale del lavoro di Milano; direttore della Rivista di diritto del lavoro “Lavoro Diritti Europa”.
Alexander TKACHENKO, Arciprete; Presidente; Comitato per la Filantropia, Educazione Civica e Responsabilità Sociale, Camera Civica della Federazione Russa
Marco RAIMONDI, Professor, Università degli Studi di Milano
16:00-17:00
Sintesi dei lavori del ForumAuditorium
Moderatore:Alessandro BANFI, Giornalista, autore TV
Organizzatori: Associazione Conoscere Eurasia, Fondazione Rosсongress, Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo Co-organizzatori: Associazione delle Imprese Europee, Unione Russa degli Industriali e degli Imprenditori Partners: Intesa Sanpaolo, Rosneft, Gazprombank, VTB, Credit Bank of Moscow, Fondo di investimenti REGION, Lex Systems Main Sponsors: Banca Intesa Russia, Coeclerici, Assicurazioni Generali, Accenture Con il sostegno di: International Technology Transfer Network (ITTN)
Partecipanti
Ambasciatori, Ministri dell’Unione Economica Eurasiatica, rappresentanti della Commissione Europea, politici, dirigenti delle aziende di stato e dirigenti delle aziende principali dei paesi partecipanti
Definire e articolare gli argomenti, approfondendo e sviluppando la tematica del Forum precedente, focalizzata sull’innovazione e l’internazionalizzazione, quali motori fondamentali dello sviluppo economico e sociale;
Segnalare e favorire la partecipazione, in qualità di relatori, di varie personalità, economisti, industriali e banchieri, autorevoli a livello internazionale, che possono dare un contributo originale ai lavori del Forum;
Suggerire i settori economicamente strategici e prioritari ai quali dedicare le varie sessioni del Forum.
Non sono previsti riunioni collegiali del Comitato Scientifico. Il contributo di ogni membro del Comitato viene raccolto dal Copresidente del Comitato Organizzativo Antonio Fallico e fatto circolare agli altri membri del Comitato Scientifico.
Copresidentidel Comitato (in ordine alfabetico):
Antonio Fallico, Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Romano Prodi, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli
Alexander Shokhin, Presidente dell’Unione degli Industriali e degli Imprenditori della Russia
Membri del Comitato (in ordine alfabetico):
Guido De Vecchi, Direttore generale, Intesa Sanpaolo Innovation Center
Mark Entin, Professore, Istituto Relazioni internazionali di Mosca; Ambasciatore della Russia a Lussemburgo (2012-2016)
Luciano Larivera, Gesuita e economista
Grigorij Rapota, Segretario di Stato Russia-Bielorussia
Konstantin Simonov, Direttore Generale, Fondazione per la Sicurezza Energetica
Angelo Tantazzi, Presidente di Prometeia S.p.A.
Tatjana Valovaja, Director-General of the United Nations Office at Geneva
COMITATO ORGANIZZATIVO
Compiti del Comitato:
Assicurare la realizzazione del Forum con una congrua sponsorizzazione;
Promuovere la partecipazione da parte di personalità politiche, aziende, banchieri e imprenditori interessati alla tematica del Forum;
Curare gli inviti, svolgere la campagna pubblicitaria nei paesi partecipanti e organizzare la logistica del Forum.
Non sono previsti riunioni collegiali del Comitato Organizzativo. Il contributo di ogni membro del Comitato viene raccolto dal Copresidente Antonio Fallico e fatto circolare agli altri membri del Comitato Organizzativo.
Copresidenti del Comitato:
Antonio Fallico, Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Alexander Stuglev, Presidente Roscongress
Membri del Comitato (in ordine alfabetico):
Alexander Abramov, Direttore Generale di LEX Systems; Vice-Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Andrei Belianinov, Presidente della Banca Eurasiatica dello Sviluppo; Segretario Generale dell’Assemblea dei popoli dell’Eurasia
Vartan Dilanyan, Direttore per la Russia e il CSI, Accenture
Philippe Pégorier, Presidente Alstom Russia; Membro del Board, Associazione Europea del Business; Correspondente in Russia Medef International
Aimone di Savoia-Aosta, Responsabile Pirelli Tyre Russia
Sergey Sudarikov, Membro del Consiglio di Amministrazione Società di investimenti REGION; Vice-Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Vladimir Ulakhovich, Presidente della Camera di Commercio Bielorussa
Stefano PATUANELLI, Ministro dello Sviluppo Economico del Governo della Repubblica Italiana (collegamento video)(Scopri di più sull’oratore)
Andrey KOSTIN, Presidente, Presidente del Consiglio di Amministrazione VTB (Russia) (collegamento video)(Scopri di più sull’oratore)
Denis MANTUROV, Ministro dell’Industria e del Commercio della Federazione Russa (collegamento video)
Romano PRODI, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli; Presidente del Consiglio dei ministri 1996-1998, 2006-2008 (collegamento video)(Scopri di più sull’oratore)
Antonio FALLICO, Presidente, Banca Intesa Russia; Presidente, Associazione Conoscere Eurasia(Scopri di più sull’oratore)
12:30-13:00
Sessione speciale - Il futuro dell’industria petrolifera: un nuovo sguardo strategico sulla domanda, sull’offerta e sull’equilibrio del mercato nella ricerca di un nuovo modello di sviluppo socio-economico.Auditorium
La prima metà del 2020 è stata segnata da un calo senza precedenti dei prezzi e della domanda di petrolio. La situazione è stata complicata dalla brusca recessione sul mercato globale, dovuta alla pandemia, anche se il recupero in Cina offre qualche speranza. Il ritorno ad un sano mercato petrolifero costituisce un test per gli altri aspetti dell’economia globale. I relatori sono chiamati a condividere la loro visione delle prospettive dei mercati petroliferi e anche a discutere il focus, in Europa, sull’economia verde che, nelle attuali circostanze, non ha perso il suo potenziale.
Sessione 1 - Nel mondo coesistono diversi modelli di ripresa economica. Come tornare ad una crescita economica ed a un commercio internazionale prospero.Auditorium
Il finanziamento è un elemento cruciale al fine di garantire una rapida uscita dalla crisi globale. Come far sì che gli stimoli fiscali contribuiscano a uno sviluppo sostenibile e raggiungano quelle aree dell’economia che ne hanno più bisogno, anziché rimanere nel segmento speculativo del mercato finanziario? Per esempio, l’Unione Europea dopo la pandemia usa la ripresa per promuovere l’agenda politica verde. Altri Paesi preferiscono focalizzarsi sugli investimenti infrastrutturali o sul sostegno di specifici settori di business, come la sanità. Che cosa possiamo imparare dalla ripresa, dopo la crisi del 2008, per non ripetere gli errori del passato?
Marco TRONCHETTI PROVERA, Vicepresidente Esecutivo e Amministratore Delegato, Pirelli & C S.p.A., Co-Presidente del Comitato Imprenditoriale Italo-Russo per la cooperazione economica(Scopri di più sull’oratore)
Barbara BELTRAME, Vicepresidente di Confindustria con delega all’internazionalizzazione(Scopri di più sull’oratore)
Luciano CIRINÀ, Amministratore Delegato Regionale – Austria, Europa Centro-orientale e Russia – Gruppo Assicurazioni Generali (Scopri di più sull’oratore)
Emma MARCEGAGLIA, Presidente e Amministratore Delegato, Marcegaglia Holding (Italia)(Scopri di più sull’oratore)
Veronika NIKISHINA, Amministratore Delegato, Russian Export Center (collegamento video)(Scopri di più sull’oratore)
Dmitry PANKIN, President, Black Sea Trade and Development Bank (BSTDB) (collegamento video)(Scopri di più sull’oratore)
Aleksander SHOKHIN, Presidente, Unione degli Industriali e degli Imprenditori della Russia (collegamento video)(Scopri di più sull’oratore)
15:45-16:45
Sessione 2 - Prospettive di sviluppo dell’industria del gas e in particolare del gas naturale liquefatto (GNL) di fronte alle nuove realtà economiche.Auditorium
L’industria del gas, come la maggior parte delle altre industrie, ha subito gli effetti negativi della recessione economica globale. Quando risaliranno la domanda e il prezzo del gas naturale? Il gas naturale si è completamente scollegato dal mercato petrolifero: abbiamo, quindi, bisogno di molti nuovi gasdotti e infrastrutture per il GNL? È giunto il momento per questo settore di seguire la via dell’idrogeno in risposta alla scelta politica dell’Europa per questa fonte di energia? Ecco alcuni dei principali interrogativi all’ordine del giorno sui quali discutere in questo panel.
Elena BURMISTROVA, Deputy Chairman of the Management Committee, Gazprom; Direttore Generale, Gazprom Export (collegamento video)(Scopri di più sull’oratore)
Mikhail VOLKOV, Rappresentante Vneshtorgbank in Italia, Vice Presidente
16:45-17:45
Sessione 3 - Crisi economica strutturale e pandemia: la ricerca di un nuovo ordine geopolitico ed economico-sociale (Europa, Eurasia, Usa, Cina).Auditorium
La pandemia offre l’occasione per rivedere e rianalizzare la caduta dell’economia globale, che già dal 2008 vive una crisi sistemica. L’uscita da questa condizione necessita di riforme strutturali in molte sfere di attività, non limitate a piccoli ritocchi estetici. Ma le grandi potenze seguono agende differenti, come sembrano indicare le crescenti tensioni tra USA e Cina, mentre l’Europa appare costretta a scegliere tra i suoi alleati occidentali e quelli orientali. Ci sono, inoltre, interrogativi fondamentali sul funzionamento delle istituzioni internazionali, come l’OMC e l’OMS. Il successo della ripresa globale sarà definito dalla cooperazione o dalla mancanza di essa tra i principali attori internazionali che definiranno lo sviluppo economico per i prossimi decenni.
Moderatore: Kirill BARSKIY, Ambasciatore itinerante, a disposizione del Ministero degli Esteri della Federazione Russa
Luca BECCARI, Segretario di Stato per gli Affari Esteri, la Cooperazione Economica Internazionale e le Telecomunicazioni per la XXX Legislatura di Governo, Repubblica di San Marino
Klaus MANGOLD, Chairman of the Supervisory Board of Knorr-Bremse AG; former CEO of the German Eastern Business Association; Vice Chairman of Rothschild & Co. Europe (Scopri di più sull’oratore)
Andrei SLEPNEV, Ministro del Commercio Commissione Economica Eurasiatica (collegamento video)(Scopri di più sull’oratore)
17:45-18:45
Sessione 4 - Genetica e ricerca del genoma stanno diventando la via maestra nella nuova realtà economica e sociale: il contributo delle tecnologie genetiche alla medicina, al miglioramento dell’ambiente, all’agricoltura, all’industria e al settore energetico.Auditorium
Gli eventi calamitosi del 2020 hanno ridefinito molte priorità, ma hanno anche evidenziato nuove potenzialità e opportunità. Tra queste possiamo elencare la genetica e la ricerca del genoma, le quali non solo sono in grado di migliorare la salute dell’umanità, ma anche di fornire una svolta in molti settori dell’economia. Considerando che il lavoro sul genoma viene percepito molto diversamente in oriente e in occidente, potrebbero la cooperazione internazionale e la possibilità di nuovi standard globali costituire un elemento chiave del successo? A chi spetterebbe la responsabilità di ricoprire un ruolo leader in questo settore?
Moderatore: Ruggero DE MARIA, Presidente, Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM)
Francesco PROFUMO, Presidente dell’Acri; Presidente, Compagnia di San Paolo (collegamento video)(Scopri di più sull’oratore)
Maurizio GENUARDI, Dipartimento Scienze di laboratorio e infettivologiche Policlinico Gemelli (collegamento video)
Giovanni GIULIANO, Member, Head office, Biotechnology and Agroindustry Division, ENEA (collegamento video)
Marina GRANOVSKAYA, Biologo sistemico molecolare, PhD in genomica funzionale e trascrittomica, Professore associato associato in Medicina Sistemica (collegamento video)
Konstantin SEVERINOV, Direttore, Scoltech Center of Life Sciences
Massimo D’ALEMA, Presidente della Fondazione Italianieuropei
Konstantin KOSACHEV, Chair of the Foreign Affairs Committee of the Federation Council (Russia) (collegamento video)
10:00-11:00
Sessione 5 - Come possono banche, fintech e regolatori finanziari rispondere alle esigenze da parte delle nuove generazioni di una maggiore responsabilità sociale ed economica?Auditorium
Banche, fintech e tutto il settore finanziario acquisiscono un ruolo sempre più importante nel mondo economico e politico odierno. Come possono contribuire questi attori del mercato ad una maggiore uguaglianza sociale, a standard ambientali più elevati e alla salvaguardia dei diritti umani? La scelta della loro strategia determinerà il vettore di sviluppo per i prossimi decenni. Che cosa ne pensano i leader di mercato?
Moderatore: Aleksey BOBROVSKY, Conduttore Russia-24 TV
Sergey SUDARIKOV, Membro del Consiglio di Amministrazione, Società di investimenti REGION; Vice-Presidente, Associazione Conoscere Eurasia(Scopri di più sull’oratore)
Sessione 6 - Una società in evoluzione: il superamento delle disuguaglianze sociali e della povertàAuditorium
L’aumento delle disuguaglianze sociali evidenzia le carenze del modello di sviluppo neoliberale e il suo superamento potrebbe essere una delle sfide principali che le società, i governi e le organizzazioni internazionali dovranno affrontare. Come vedono questa prospettiva i relatori?
Moderatore: Mark ENTIN, Professore, Istituto Relazioni internazionali di Mosca; Ambasciatore della Russia a Lussemburgo (2012-2016)(Scopri di più sull’oratore)
Valery FADEEV, chairperson to Russia’s Presidential Human Rights Council
Enrico GIOVANNINI, Fondatore e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) (collegamento video)
Alexander TKACHENKO, Arciprete; Presidente; Comitato per la filantropia, educazione civica e responsabilità sociale, Camera civica della Federazione Russa
Antonio FALLICO, Presidente, Banca Intesa Russia; Presidente, Associazione Conoscere Eurasia (Scopri di più sull’oratore)
12:00-13:00
Sessione 7 - Nel quadro dell’attuale crisi economico-sociale è giunto il momento di dare nuovo vigore al dialogo Europa-Russia?Auditorium
La formazione di un mercato unico dall’Atlantico al Pacifico, regolato da norme compatibili e congrue basate sulla cooperazione economica, è in grado di garantire una crescita economica stabile ed equilibrata in queste aree del mondo. Per questo le istituzioni economiche regionali, in particolare l’Unione Europea e l’Unione Economica Eurasiatica, sono chiamate ad innalzare il loro livello di cooperazione. Purtroppo il progresso viene frenato da un dialogo politico esitante, che rimane ancora allo stadio di partenza. Le nuove realtà economiche sono in grado di cambiare in modo significativo le relazioni tra Europa e Russia, oppure rischiano di rimanere prigioniere delle incomprensioni del passato? È giunta l’ora per le due parti di cominciare a cercare nelle sfide comuni delle soluzioni che portino a reciproci benefici? Dopo l’insediamento della nuova Commissione a Bruxelles ed importanti sviluppi internazionali, come la crescita delle tensioni commerciali tra USA e Cina o l’inasprimento dei conflitti in Medio Oriente, potrebbe essere giunto il momento, per la Russia e l’UE, di riprendere il dialogo e lanciare una cooperazione più dinamica? E, se questo momento è arrivato, chi dovrebbe guidare questo cambiamento, Mosca o Bruxelles?
Moderatore: Mark ENTIN, Professore, Istituto Relazioni internazionali di Mosca; Ambasciatore della Russia a Lussemburgo (2012-2016)(Scopri di più sull’oratore)
Zeno D’AGOSTINO, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale
Sergey KARAGANOV, Decano, Facoltà Affari Internazionali e Economia Globale, National Research University Higher School of Economics (collegamento video)(Scopri di più sull’oratore)
Enrico PAZZALI, Presidente Fondazione E.A. Fiera Internazionale di Milano
13:00-14:30
PranzoBuvette e loggiato
14:30-16:00
Sessione 8 - Panel interattivo - RIPENSARE I SISTEMI SANITARI GLOBALI AL TEMPO DEL COVID-19 - Con il supporto di Fondazione Content e canale TV DoctorAuditorium
La pandemia di COVID-19 ha evidenziato significative carenze nei sistemi sanitari del mondo.
Allo stesso tempo, ha lanciato nuove sfide agli imprenditori, ai manager e ai dirigenti locali per la creazione e il mantenimento di un ambiente sicuro e produttivo, di servizi e spazi pubblici sicuri.
Quali nuove azioni preparatorie potrebbero attuare i funzionari della sanità a livello nazionale e locale per meglio gestire le ondate a venire di COVID-19, così come i focolai di nuove malattie infettive letali, senza ricorrere a drastiche chiusure economicamente dannose?
In che modo si possono realizzare delle infrastrutture sanitarie più sicure? Come trovare migliori risposte alle minacce pandemiche attraverso un migliore coordinamento internazionale tra le diverse economie e una più profonda collaborazione pubblico-privato nel settore della tecnologia medica?
Quali tecnologie e pratiche innovative possono essere utilizzate dai manager per consentire alle loro aziende di sostenersi e di prosperare anche in questo periodo in rapida evoluzione?
Moderatore: Evelina ZAKAMSKAYA, Capo redattore, canale TV Doctor; Conduttore, Russia-24 TV
Mikhail MURASHKO, Minister of Health of the Russian Federation (collegamento video)
Anna POPOVA, Direttore del Servizio Federale per la supervisione della protezione dei diritti dei consumatori e del benessere umano – Rospotrebnadzor (collegamento video)
Anna POPOVA, Direttore dell’Ufficio Federale Russo per la Supervisione dei Diritti dei Consumatori – Rospotrebnadzor (collegamento video)
Konstantin CHERNOV, Vice Direttore Generale, Centro Federale per la ricerca e lo sviluppo di farmaci immunobiologici M. P. Chumakov
Aleksandr GORELOV, Deputy Director for Research, Central Research Institute of Epidemiology, Russian Federal Service for Supervision of Consumer Rights Protection and Human Well-Being
16:00-17:00
Sintesi dei lavori del ForumAuditorium
Moderatore: Alessandro BANFI, Capo progetto OGNI MATTINA, SKY Italia
Aleksandr STUGLEV, Presidente del Consiglio di Amministrazione e direttore della Fondazione Roscongress (Russia) (collegamento video)(Scopri di più sull’oratore)
Antonio FALLICO, Presidente, Banca Intesa Russia; Presidente, Associazione Conoscere Eurasia (Italia)(Scopri di più sull’oratore)
24 – 25 OTTOBRE 2019
XII FORUM ECONOMICO EURASIATICO DI VERONA: L’ARTE DELL’INNOVAZIONE
L’ECONOMIA DELLA FIDUCIA E LA DIPLOMAZIA DEL BUSINESS DALL’ATLANTICO AL PACIFICO
Organizzatori: Associazione Conoscere Eurasia, Fondazione Rosсongress, Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo Co-organizzatori: Associazione delle imprese europee, Unione russa di industriali e imprenditori Partners: Intesa Sanpaolo, Rosneft, Gazprombank, Credit Bank of Moscow, Fondo di investimenti REGION, Lex Systems Main Sponsor: Banca Intesa Russia, Pirelli, Coeclerici, Assicurazioni Generali, Accenture, Mercantile & Maritime Energy Con il sostegno di: International Technology Transfer Network (ITTN)
Partecipanti
Ambasciatori, Ministri dell’Unione Economica Eurasiatica, rappresentanti della Commissione Europea, politici, dirigenti delle aziende di stato e dirigenti delle aziende principali dei paesi partecipanti
Definire e articolare gli argomenti, approfondendo e sviluppando la tematica del Forum precedente, focalizzata sull’innovazione e l’internazionalizzazione, quali motori fondamentali dello sviluppo economico e sociale;
Segnalare e favorire la partecipazione, in qualità di relatori, di varie personalità, economisti, industriali e banchieri, autorevoli a livello internazionale, che possono dare un contributo originale ai lavori del Forum;
Suggerire i settori economicamente strategici e prioritari ai quali dedicare le varie sessioni del Forum.
Non sono previsti riunioni collegiali del Comitato Scientifico. Il contributo di ogni membro del Comitato viene raccolto dal Copresidente del Comitato Organizzativo Antonio Fallico e fatto circolare agli altri membri del Comitato Scientifico.
Copresidentidel Comitato (in ordine alfabetico):
Antonio Fallico, Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Romano Prodi, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli
Alexander Shokhin, Presidente dell’Unione degli Industriali e degli Imprenditori della Russia
Membri del Comitato (in ordine alfabetico):
Paolo Clerici, Presidente e Amministratore Delegato di Coeclerici S.p.A.
Luciano Larivera, Gesuita e economista
Grigorij Rapota, Segretario di Stato Russia-Bielorussia
Angelo Tantazzi, Presidente di Prometeia S.p.A.
Tatjana Valovaja, Ministro dell’Integrazione e della Macroeconomia della Commissione economica eurasiatica (CEE)
COMITATO ORGANIZZATIVO
Compiti del Comitato:
Assicurare la realizzazione del Forum con una congrua sponsorizzazione;
Promuovere la partecipazione da parte di personalità politiche, aziende, banchieri e imprenditori interessati alla tematica del Forum;
Curare gli inviti, svolgere la campagna pubblicitaria nei paesi partecipanti e organizzare la logistica del Forum.
Non sono previsti riunioni collegiali del Comitato Organizzativo. Il contributo di ogni membro del Comitato viene raccolto dal Copresidente Antonio Fallico e fatto circolare agli altri membri del Comitato Organizzativo.
Copresidenti del Comitato:
Antonio Fallico, Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Alexander Stuglev, Presidente Roscongress
Membri del Comitato (in ordine alfabetico):
Alexandr Abramov, Direttore Generale di LEX Systems
Andrei Belianinov, Presidente della Banca Eurasiatica dello Sviluppo; Segretario Generale dell’Assemblea dei popoli dell’Eurasia
Antonio Cianci, Air Quality Alliance
Vartan Dilanyan, Direttore per la Russia e il CSI, Accenture
Philippe Pégorier, Presidente Alstom Russia
Aimone di Savoia-Aosta, Responsabile Pirelli Tyre Russia
Frank Schauff, Direttore Generale Association of European Businesses
Fabio Spagnuolo, Responsabile Network Cultura dell’Innovazione
Sergey Sudarikov, Membro del Consiglio di Amministrazione Società di investimenti REGION; Vice-Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Vladimir Ulakhovich, Presidente della Camera di Commercio Bielorussa
Sessione speciale: Le sfide sistemiche dell’energetica globaleAuditorium
I mercati mondiali del petrolio rimangono un fattore determinante nella costruzione del panorama politico ed economico. Quali sono, secondo gli operatori del mercato mondiale del petrolio, le sfide e le opportunità nel settore? Discuteremo gli investimenti, i limiti dell’offerta, le prospettive di esplorazione e i cambiamenti politicamente ispirati – le energie rinnovabili e l’elettrificazione.
Moderatori:
Rayr SIMONYAN, noto finanziere, ha diretto il business in Russia di Morgan Stanley (1998 – 2012); Presidente del CDA di UBS Bank (2014 – 2016) (Russia)
Sessione 1: Le imprese possono svolgere un ruolo costruttivo nella geopolitica moderna? Auditorium
Ogni anno la situazione geopolitica nel mondo sta diventando meno prevedibile. Il diritto, le regole internazionali e il multilateralismo sono sempre più messi in discussione. L’incertezza sta rapidamente diventando il segno distintivo della vita internazionale moderna, lanciando nuove sfide al business internazionale. In questa volatilità la diplomazia del business può svolgere un ruolo importante nel migliorare le relazioni tra i Paesi e la cooperazione internazionale? Come promuovere meglio questa diplomazia?
Moderatore: Sergey AFONTSEV, Deputy Director, National Research Institute of World Economy and International Relations (Russia)
Sessione 2: Il ruolo del gas naturale nell'aiutare l'Europa a raggiungere la sicurezza energetica e gli obiettivi in materia di cambiamento climaticoAuditorium
In un momento in cui si parla di decarbonizzazione dell’approvvigionamento energetico, il ruolo del gas naturale può avere un’importanza particolare rispetto ad altri idrocarburi. Considerando le sue proprietà “verdi”, il gas naturale può essere abbinato ai rinnovabili nel tentativo di raggiungere l’obiettivo a lungo termine di un approvvigionamento energetico pulito e sicuro. Come vede l’industria del gas le sue prospettive in merito?
Moderatore:Konstantin SIMONOV, Direttore Generale, Fondazione per la Sicurezza Energetica (Russia)
Sessione 3: Sviluppare la cooperazione economica dall’Atlantico al PacificoAuditorium
In un mondo di crescenti incertezze e del non rispetto delle regole del gioco, la fiducia sta diventando, nel business internazionale, uno dei valori più ricercati. Come costruire una fiducia più forte, come migliorare le relazioni tra le industrie e le imprese? Cosa potrebbero fare i poteri governativi per costruire la fiducia?
Moderatore:Philippe PÉGORIER, Presidente, Alstom Russia; Membro del Board, Associazione Europea del Business; Correspondente in Russia Medef International (Francia)
Moderatore: Valery FADEEV, Secretary, Civic Chamber of the Russian Federation
Stefano PATUANELLI, Ministero dello Sviluppo Economico del Governo della Repubblica Italiana
Un Ministro del Governo della Federazione Russa
11:00-12:00
Sessione 4: Nuovi modelli finanziari per le future sfideAuditorium
Il settore finanziario, forse più di altri, è sensibile alle oscillazioni geopolitiche e richiede delle regole rigorose per poter operare. Spesso è il primo a dover rispondere ai nuovi regolamenti e ai cambiamenti politici. Oltre alle nuove sfide geopolitiche il settore finanziario sta anche traversando una rivoluzione tecnologica che apre enormi opportunità per alcuni, aumentando i rischi per gli altri. Quali sono i modelli di finanziamento che saranno proposti ai clienti di domani? Quanto è esposto il settore ai rischi geopolitici? Come fare in modo che le opportunità offerte dall’innovazione non introducano nuovi rischi al sistema?
Moderatore: Vladimir GHERASIMOV, Primo Vice-Direttore Generale; Direttore Esecutivo, agenzia di stampa Interfax (Russia)
Sessione 5: Trasporto e infrastruttura – condizioni per lo sviluppo dell’economia digitale e dei territoriAuditorium
E’ ovvio che le infrastrutture saranno sempre una parte fondamentale del successo economico di una regione. Le merci non devono essere soltanto fabbricate, ma anche consegnate. Non a caso che proprio intorno ai grandi progetti infrastrutturali si svolgono vere e proprie battaglie politiche. Interi punti percentuali del PIL di un Paese possono dipendere dalla costruzione di una linea ferroviaria o di un porto in un luogo oppure in un’altro. Come risponde l’industria, che ruolo può avere nello spazio Dall’Atlantico al Pacifico? Quando si arriva a grandi e compessi progetti infrastrutturali, si tratta di cooperazione o di concorrenza tra i Paesi?
Moderatore:Mark ENTIN, Professore, Istituto Relazioni internazionali di Mosca; Ambasciatore della Russia a Lussemburgo (2012-2016)
Sessione 1: La diseguaglianza sociale – uno dei motivi dell’attuale crisi mondialeSala Convegni
Oggi viviamo molteplici crisi a livello economico, sociale e morale. La diseguaglianza sociale aumenta progressivamente, generando conflitti e frenando lo sviluppo. Più la diseguaglianza aumenta, più forti sono i rischi di destabilizzazione. Oggi dobbiamo scegliere la via prioritaria per lo sviluppo dell’uomo: maggiore libertà e maggiore attenzione alle persone, oppure una maggiore integrazione nel sistema globale?
Moderatore: Valery FADEEV, Segretario, Camera civica della Federazione Russa
Antonio FALLICO, Presidente, Banca Intesa Russia; Presidente, Associazione Conoscere Eurasia (Italia)
Albina DUDAREVA, Responsabile Commissione per l’Ecologia, Camera civica della Federazione Russa
Luciano LARIVERA, Gesuita e economista (Italia)
Alexander TKACHENKO, Presidente della Commissione sulla beneficenza e responsabilità sociale, Camera civica della Fedeeazione Russa
Vitaly TRETYAKOV, decano, Università statale dell’alta scuola della televisione di Mosca
10:00-12:00
Sezione speciale: Uzbekistan e Italia – Grandi progettiSala Convegni
I relatori illustreranno gli ambiziosi programmi di sviluppo del Paese, presentando i numerosi progetti di investimento per i quali
l’Uzbekistan e l’Italia hanno grandi opportunità di collaborazione.
Moderatore:Riccardo MANARA, ambasciatore italiano in Uzbekistan 2011 – 2016
Luigi IPERTI, Presidente della Camera di Commercio Italia Uzbekistan
Adham IKRAMOV, Presidente della Camera di Commercio e Industria della Repubblica dell’Uzbekistan
Renato PEZZANO, Vice Presidente di Danieli
Otabek AKBAROV, Ambasciatore della Repubblica dell’Uzbekistan a Roma
Francesco Gabriele LUCCHESE, Responsabile dell’Ufficio Trade& StructuredExport Finance Solutions – Direzione Global TransactionBanking, Intesa Sanpaolo
12:00-13:00
Sessione 3: L’Italia e la regione di Sverdlovsk (Russia): Verso l’XI Esposizione internazionela INNOPROMSala Convegni
Saluto Alexei ORLOV, Primo Vice-Governatore, regione di Sverdlovsk Pasquale TERRACCIANO, Ambasciatore d’Italia in Russia
Alexei ORLOV, Primo Vice-Governatore, regione di Sverdlovsk (Presentazione del potenziale industriale e degli investimenti della regione)
Marina ANDRUS, Vice-Sindaco per la pianificazione stragegica, economia e finanze, città di Ekaterinburg
Igor DANILOV, Direttore Generale, Centro delle esposizioni degli Urali
Anton BURKOV, Direttore per gli Urali, Banca Intesa
Mikhail VASILIEV, Vice Direttore Generale, Agenzia per gli invesitmenti della regione di Sverdlovsk
Artemy KYZLASOV, Direttore Generale, Zona economica speciale Titanovaya Dolina
Maxim PRACIK, Direttore Generale, Corporazione per lo sviluppo del Centro degli Urali
Sessione 4: Nuove tecnologie – vettore dello sviluppo sostenibile dell’energia e dei trasporti: transizione di Mosca verso trasporti ecologiciSala Convegni
Moderatore: Viaceslav MANUILOV, Direttore, Dipartimento dei rapporti internazionali, città di Mosca (Russia)
Sergey CHEREMIN, Ministro del Governo della città di Mosca, Direttore del Direttorato dei rapporti economici esterni e dei rapporti internazionali (Trasporti e infrastrutture come condizione dello sviluppo dell’economia)
Mikhail BLINKIN, Professore, Scuola di Alti studi economici; Direttore, Istituto dell’economia dei trasporti e della politica economica (Risultati e problematiche dello sviluppo del sistema di trasporto di Mosca in riferimento agli, oppure dal punto di vista degli imperativi della mobilità dell’era digitale (mobilità 4.0)
Stefano MAGGI, Group Marketing Director, Mikro Kapital ( Nuovi servizi di trasporto: Delimobil, Delisamocat)
Anton KULBACEVSKY, Direttore, Direttorato della gestione della natura e della salvaguardia dell’ambient, Governo della città di Mosca (Combustibili alternativi, trasporti ecologici)
Ilya KUZMIN, Vice-Direttore, Direttorato dei rapporti economici esterni e dei rapporti internazionali (Elettrobus, un nuovo tipo di trasporto silenzioso e ecologico)
Sessione 5: Presentazione del potenziale industriale e di investimento della regione di Orenburg Sala Convegni
Natalia STRUNZOVA, Ministro dello sviluppo economico, della politica industriale e del commercio della Regione di Orenburg (Presentazione del potenziale industriale e di investimento della regione di Orenburg)
Alexander VLASOV, Vice Direttore, Unione degli industriali di Orenburg
Ruslan SAGHITOV, Direttore, Step (agricoltura)
Nikolay SUKHODOLEZ, Direttore Generale, Compagnia nazionale di leasing di Orenburg
Olga AVERKINA, Capo servizio leasing, Absolut Strakhovanie (assicurazioni)
Rinat ZARIPOV, Direttore, SPLAV+ (ingeneering)
Svetlana ILNIZKAYA, Direttore, MetizStroy
Maya PALNICENKO, SKHP Vremia (agricoltura)
Laziz KUDRATOV, Primo Viceministro per gli Investimenti ed il Commercio Estero della Repubblica dell’Uzbekistan
XI FORUM ECONOMICO EURASIATICO DI VERONA: L’ARTE DELL’INNOVAZIONE
L’ECONOMIA DELLA FIDUCIA E LA DIPLOMAZIA DEL BUSINESS DALL’ATLANTICO AL PACIFICO
25 — 26 OTTOBRE 2018
Organizzatori: Associazione Conoscere Eurasia, Fondazione Rosсongress, Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo Partners: Intesa Sanpaolo, Rosneft, Gazprombank, Credit Bank of Moscow, Fondo di investimenti REGION, Visa Handling Services Main Sponsor: Banca Intesa Russia, Pirelli, Accenture, Coeclerici, Assicurazioni Generali, S7 Con il patrocinio di: Comune di Verona Con il sostegno di: International Technology Transfer Network (ITTN), Association of European Businesses, Russia
Partecipanti
Ambasciatori, Ministri dell’Unione Economica Eurasiatica, rappresentanti della Commissione Europea, politici, dirigenti delle aziende di stato, e dirigenti delle aziende principali dei paesi partecipanti
Definire e articolare gli argomenti, approfondendo e sviluppando la tematica del Forum precedente, focalizzata sull’innovazione e l’internazionalizzazione, quali motori fondamentali dello sviluppo economico e sociale;
Segnalare e favorire la partecipazione, in qualità di relatori, di varie personalità, economisti, industriali e banchieri, autorevoli a livello internazionale, che possono dare un contributo originale ai lavori del Forum;
Suggerire i settori economicamente strategici e prioritari ai quali dedicare le varie sessioni del Forum.
Non sono previsti riunioni collegiali del Comitato Scientifico. Il contributo di ogni membro del Comitato viene raccolto dal Copresidente del Comitato Organizzativo Antonio Fallico e fatto circolare agli altri membri del Comitato Scientifico.
Copresidentidel Comitato (in ordine alfabetico):
Antonio Fallico, Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Romano Prodi, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli
Alexander Shokhin, Presidente dell’Unione degli Industriali e degli Imprenditori della Russia
Membri del Comitato (in ordine alfabetico):
Paolo Clerici, Presidente e Amministratore Delegato di Coeclerici S.p.A.
Luciano Larivera, Gesuita e economista
Grigorij Rapota, Segretario di Stato Russia-Bielorussia
Angelo Tantazzi, Presidente di Prometeia S.p.A.
Tatjana Valovaja, Ministro dell’Integrazione e della Macroeconomia della Commissione economica eurasiatica (CEE)
COMITATO ORGANIZZATIVO
Compiti del Comitato:
Assicurare la realizzazione del Forum con una congrua sponsorizzazione;
Promuovere la partecipazione da parte di personalità politiche, aziende, banchieri e imprenditori interessati alla tematica del Forum;
Curare gli inviti, svolgere la campagna pubblicitaria nei paesi partecipanti e organizzare la logistica del Forum.
Non sono previsti riunioni collegiali del Comitato Organizzativo. Il contributo di ogni membro del Comitato viene raccolto dal Copresidente Antonio Fallico e fatto circolare agli altri membri del Comitato Organizzativo.
Copresidenti del Comitato:
Antonio Fallico, Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Alexander Stuglev, Presidente Roscongress
Membri del Comitato (in ordine alfabetico):
Alexandr Abramov, Direttore Generale di LEX Systems
Andrei Belianinov, Presidente della Banca Eurasiatica dello Sviluppo; Segretario Generale dell’Assemblea dei popoli dell’Eurasia
Antonio Cianci, Air Quality Alliance
Vartan Dilanyan, Direttore per la Russia e il CSI, Accenture
Philippe Pégorier, Presidente Alstom Russia
Aimone di Savoia-Aosta, Responsabile Pirelli Tyre Russia
Frank Schauff, Direttore Generale Association of European Businesses
Fabio Spagnuolo, Responsabile Network Cultura dell’Innovazione
Sergey Sudarikov, Membro del Consiglio di Amministrazione Società di investimenti REGION; Vice-Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Vladimir Ulakhovich, Presidente della Camera di Commercio Bielorussa
Elena Zavaleeva, Vice-Presidente di Rosneft
08:30-10:00
Registrazione dei partecipanti e welcome coffeeReception
10:00-11:00
Apertura del Forum. Benvenuto degli organizzatoriAuditorium
Moderatore: Marcello FOA, Presidente, RAI (Italia)
Matteo SALVINI, Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Ministro dell’Interno
Igor SECHIN, Presidente e CEO Rosneft (Russia). Lettura del messaggio del Presidente della Federazione Russa V.V. Putin
Federico SBOARINA, Sindaco di Verona
Antonio FALLICO, Presidente Banca Intesa Russia; Presidente Associazione Conoscere Eurasia
11:00-13:00
Sessione Speciale - Economia della fiducia e sicurezza energetica della Grande EurasiaAuditorium
La geopolitica: lo sviluppo economico dipende in gran parte dal petrolio. Come sta cambiando questo mercato chiave? Quali possono essere le conseguenze dei cambiamenti in corso?
Moderatore: Marcello FOA, Presidente, RAI (Italia)
Igor SECHIN, Presidente e CEO Rosneft (Russia)
Romano PRODI, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli; Presidente del Consiglio dei ministri 1996-1998, 2006-2008; Presidente della Commissione Europea 1999-2004
Robert Warren DUDLEY, Group Chief Executive, BP
Michael HARMS, Executive Director, German Committee on Eastern European Economic Relations
Andrey KOSTIN, Presidente, Presidente del Consiglio di amministrazione VTB
Ivan GLASENBERG, Chief Executive Officer, Glencore International AG
Sessione Speciale - Situazione geopolitica mondiale: rischi e prospettive Auditorium
Moderatore: Alessandro CASSIERI, Capo ufficio corrispondenza Rai Parigi (Italia)
Romano PRODI, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli; Presidente del Consiglio dei ministri 1996-1998, 2006-2008; Presidente della Commissione Europea 1999-2004
15:00-16:00
Sessione 1 - Geopolitica attuale e libertà del businessAuditorium
Il mondo sta attraversando un periodo di tensioni geopolitiche, che non sembrano diminuire. Questa situazione crea vari ostacoli anche nell’economia con l’emergere di nuove tendenze protezionistiche e altre limitazioni che inficiano la libertà di commercio.
In queste condizioni il dialogo politico acquisisce un’importanza fondamentale. Nello spazio della Grande Eurasia diventa indispensabile stabilire contatti tra l’UE e l’UEEA e altri player geopolitici regionali.
Moderatore: Mark ENTIN, Professore Istituto Relazioni internazionali di Mosca; Ambasciatore della Russia a Lussemburgo 2012-2016
Aleksander GRUSHKO, Viceministro del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa
JIN Xiaoming, Honorary Chairman, Steering Committee of ITTN, Former Director of Department of International Cooperation China Ministry of Science and Technology (MOST)
Alfred VON LIECHTENSTEIN, Chairman of the Advisory Board International Peace Foundation
Stefano MANSERVISI, Direttore Generale del Dipartimento Cooperazione Internazionale e Sviluppo Commissione Europea
Grigory RAPOTA, Segretario di Stato Russia-Bielorussia
Aleksander SHOKHIN, Presidente Unione degli Industriali e degli Imprenditori della Russia
Tatiana VALOVAYA, Ministro dell’Integrazione e della Macroeconomia Commissione Economica Eurasiatica
Moderatore: Alessandro CASSIERI, Capo ufficio corrispondenza Rai Parigi (Italia)
Vladimir CHIZHOV, Rappresentante Permanente della Russia presso l’UE
Sergey RAZOV, Ambasciatore della Federazione Russia in Italia
Mehdi SANAI, Ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran in Russia
Antonio FALLICO, Presidente Banca Intesa Russia; Presidente Associazione Conoscere Eurasia
20:00-22:00
24.10.2018 ORCHESTRA DI MUSICA JAZZ DI OLEG LUNDSTREM AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
Direttore artistico: Boris Frumkin
Ospite speciale: Marie Carne
08:30-09:00
Registrazione dei partecipantiReception
09:00-11:00
Apertura della seconda giornata Sessione 3 - Risorse finaziarie per una svolta nell'economia del futuro Auditorium
Il settore finanziario è in rapida evoluzione sia a causa delle nuove tecnologie che dell’instabilità dell’attuale situazione geopolitica. Come vedono i dirigenti di importanti istituzioni finanziarie le nuove tendenze di sviluppo del settore?
Moderatore: Angelo TANTAZZI, Presidente di Prometeia S.p.A.
Vladimir CHUBAR, Presidente Credit Bank of Moscow (Russia)
Alessandro DECIO, CEO e Direttore Generale SACE
Mauro MICILLO, Head of the Corporate and Investment Banking Division of Intesa Sanpaolo
Garegin TOSUNYAN, President, Association of Russian Banks
Henry B Won, Shanghai JZ Equity Investment Fund Management Partnership (Cina)
Andrey ZHUIKOV, Partner and Director REGION Investment Company JSC; General Director REGION Asset Management
Sessione 4 - Business senza frontiere tra Europa ed EurasiaAuditorium
Parte 2: I dirigenti di grandi aziende condivideranno la loro visione delle prospettive di interazione economica dall’Atlantico al Pacifico.
Moderatore: Philippe PÉGORIER, Presidente Alstom Russia; Membro del Board dell’Associazione Europea del Business (Francia)
Yurij ABRAMOV, Direttore Generale Agenzia Russa per lo Sviluppo Tecnologico
Christophe FONTAINE, Direttore generale, IDEMIA; Presidente dei Consigli delle Imprese Francia-Uzbekistan, Francia-Tagikistan e Francia-Kirghizistan di MEDEF International
Guy SIDOS, Presidente – Direttore generale di Vicat, Presidente delegato del Consiglio di affari franco-kazakho di MEDEF International
Candice YANG, Lawyer and Chief Asia Strategist Weichai Group Eversheds Sutherland
Sessione 5 - Infrastruttura nell’ambito della Grande Eurasia dall’Atlantico al Pacifico Auditorium
In Cina, nell’UE, nell’UEEA vengono promossi, su larga scala di, dei programmi di sviluppo delle infrastrutture. L’efficienza massima verrà raggiuntà a condizione di un abbinamento di questi sforzi. I beni non soltanto si devono produrre, ma anche forniti ai mercati. Questo pone delle nuove sfide a tutti i mezzi di trasporto, il che diventa particolarmente rilevante nello spazio della Grande Eurasia.
Moderatore: Javier Hurtado MIRA, Chairman Democrat Youth Community of Europe – DEMYC (Brussel)
Gregorio DE FELICE, Chief Economist Intesa Sanpaolo (Italia)
JEONG Young Kyoon, CEO, Heerim Architects & Planners (South Korea)
Mehmet ÖĞÜTÇÜ, Chairman Bosphorus Energy Club (Turchia)
Giovanni TOTI, Presidente Regione Liguria (Italia)
Arpad VASARHELYI, Managing Director, Rail Cargo Logistics Austria
Pino MUSOLINO, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
Sessione 6 - Innovazione nel settore alimentare e agroindustrialeAuditorium
Pensare a un modello di sviluppo sostenibile nel settore agricolo è possibile se verranno implementate le tecnologie informatiche d’avanguardia. La digitalizzazione, la transizione verso un modello di economia agroindustriale 4.0, l’introduzione delle più recenti innovazioni tecnologiche sono gli argomenti della sessione.
Moderatore: Eugenia SEROVA, Rappresentante della Russia alla Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO 2016-2018)
Evgeniy BABICH, Head of Information Technology Department, Ministry of Agriculture and Food of the Republic of Belarus
Sessione 7 - Nuove tecnologie come vettore dello sviluppo sostenibile ed economicoAuditorium
Le nuove tecnologie nei vari settori – digitalizzazione, fintech, farmacologia, cybersicurezza, ecc. – portano a cambiamenti rivoluzionari non solo nell’economia, ma anche nella vita quotidiana. E se l’innovazione è una necessità, porta con sé anche nuovi rischi.
Moderatore: Riccardo POZZI, OSCE Special Representative of the Chairperson in Office on Innovation Technology, Youth and Security
Marat AITENOV, Deputy Chairman of the Board Astana International Financial Centre (Kazakhstan)
Chiara APPENDINO, Sindaca di Torino
Vartan DILANIAN, Direttore Generale Accenture Russia
Moderatore: Luciano LARIVERA, Gesuita e economista
Delgermaa BANZRAGCH, Ambasciatrice della Mongolia nella Federazione Russa
John ZHANG, Secretary General International Technology Transfer Network (ITTN)
Pasquale TERRACCIANO, Ambasciatore d’Italia nella Federazione Russa
Antonio FALLICO, Presidente Banca Intesa Russia; Presidente Associazione Conoscere Eurasia
09:45-10:00
Registrazione partecipanti
10:00-00:00
Sessione speciale - L’Uzbekistan e l’Italia: grandi progetti insieme
I relatori illustreranno gli ambiziosi programmi di sviluppo del Paese presentando i numerosi progetti di investimento per i quali l’Uzbekistan e l’Italia hanno grandi opportunità di collaborazione. Infatti l’Uzbekistan necessità e apprezza macchine e tecnologie di cui è ricco il sistema industriale italiano.
Moderatore: Riccardo MANARA, ambasciatore italiano in Uzbekistan 2011 -2016
Senatore Sadyk SAFAEV, Primo Vice Presidente del Senato di Oliy Majlis in Uzbekistan
Adkham IKRAMOV, Presidente Camera di Commercio e Industria Uzbekistan
Luigi IPERTI, Presidente Camera di Commercio Italia Uzbekistan
Nocaj ADMIR, Direttore dello Sviluppo Mercato Estero di italferr
Otabek AKBAROV, Ambasciatore della Repubblica dell’Uzbekistan
12:00-13:30
Tecnologie emergenti per la rivoluzione industriale: hype vs realtà
Moderatore: Giampaolo Rossi, Consigliere di Amministrazione, RAI
Legando Europa e Asia Sfide e opportunità per l'Europa
Moderatore: Elia Bescotti, Vice-Presidente, Società Europea per la Cooperazione Eurasiatica (ESEC), Austria
Gregory Jullien, Consigliere, Parlamento Europeo
Victor Shakhmatov, Direttore del servizio analitico del Dipartimento del protocollo e organizzativo, Commissione Economica Eurasiatica
Matvey Navdaev, Consigliere del Direttore dell’Agenzia federale per gli affari della gioventù, Russia
Ingo Mayr-Knoch, AD, WeBuildEurope.eu, Austria
Yuri Kofner, Assiastente ricercatore, IIASA, Austria
Praket Arya, Senior Research Fellow, India Foundation, India
X FORUM ECONOMICO EURASIATICO DI VERONA: L’ARTE DELL’INNOVAZIONE
IL RUOLO PROPULSIVO DELLA GRANDE EURASIA NELL’ATTUALE CONTESTO GEOPOLITICO ED ECONOMICO INTERNAZIONALE
19 — 20 OTTOBRE 2017
Partecipanti
Ambasciatori, Ministri dell’Unione Economica Eurasiatica, rappresentanti della Commissione Europea, politici, dirigenti delle aziende di stato, e dirigenti delle aziende principali dei paesi partecipanti
Definire e articolare gli argomenti, approfondendo e sviluppando la tematica del Forum precedente, focalizzata sull’innovazione e l’internazionalizzazione, quali motori fondamentali dello sviluppo economico e sociale;
Segnalare e favorire la partecipazione, in qualità di relatori, di varie personalità, economisti, industriali e banchieri, autorevoli a livello internazionale, che possono dare un contributo originale ai lavori del Forum;
Suggerire i settori economicamente strategici e prioritari ai quali dedicare le varie sessioni del Forum.
Non sono previsti riunioni collegiali del Comitato Scientifico. Il contributo di ogni membro del Comitato viene raccolto dal Copresidente del Comitato Organizzativo Antonio Fallico e fatto circolare agli altri membri del Comitato Scientifico.
Copresidentidel Comitato:
Romano Prodi, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli Alexander Shokhin, Presidente dell’Unione degli Industriali e degli Imprenditori della Russia
Membri del Comitato (in ordine alfabetico):
Andrej Akimov, Presidente del Management Board di Gazprombank, Presidente Onorario dell’Associazione Conoscere Eurasia Giovanni Bazoli, Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo Paolo Clerici, Presidente e Amministratore Delegato di Coeclerici S.p.A. Grigorij Rapota, Segretario di Stato Russia-Bielorussia Tatjana Valovaja, Ministro dell’Integrazione e della Macroeconomia della Commissione economica eurasiatica (CEE)
COMITATO ORGANIZZATIVO
Compiti del Comitato:
Assicurare la realizzazione del Forum con una congrua sponsorizzazione;
Promuovere la partecipazione da parte di personalità politiche, aziende, banchieri e imprenditori interessati alla tematica del Forum;
Curare gli inviti, svolgere la campagna pubblicitaria nei paesi partecipanti e organizzare la logistica del Forum.
Non sono previsti riunioni collegiali del Comitato Organizzativo. Il contributo di ogni membro del Comitato viene raccolto dal Copresidente Antonio Fallico e fatto circolare agli altri membri del Comitato Organizzativo.
Copresidenti del Comitato:
Antonio Fallico, Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Membri del Comitato (in ordine alfabetico):
Alexandr Abramov, Direttore Generale di LEX Systems Andrei Belianinov, Presidente della Banca Eurasiatica dello Sviluppo; Segretario Generale dell’Assemblea dei popoli dell’Eurasia Antonio Cianci, Air Quality Alliance Vartan Dilanyan, Direttore per la Russia e il CSI, Accenture Philippe Pégorier, Presidente Alstom Russia Aimone di Savoia-Aosta, Responsabile Pirelli Tyre Russia Frank Schauff, Direttore Generale Association of European Businesses Fabio Spagnuolo, Responsabile Network Cultura dell’Innovazione Angelo Tantazzi, Presidente di Prometeia S.p.A. Vladimir Ulakhovich, Presidente della Camera di commercio bielorussa Elena Zavaleeva, Vice-Presidente di Rosneft
Apertura del Forum. Benvenuto degli organizzatoriAuditorium
Moderatore: Alessandro CASSIERI,Capo ufficio corrispondenza Rai Parigi
Federico SBOARINA, Sindaco di Verona
Maria Elena BOSCHI, Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Andrey AKIMOV, Presidente CDA Gazprombank; Presidente Onorario Associazione Conoscere Eurasia
Antonio FALLICO, Presidente Banca Intesa Russia; Presidente Associazione Conoscere Eurasia
09:30-11:15
Sessione speciale: Nuove prospettive della cooperazione eurasiaticaAuditorium
Moderatore: Antonio FALLICO, Presidente Banca Intesa Russia; Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Romano PRODI, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli; Presidente del Consiglio dei ministri 1996-1998, 2006-2008
Gerhard SCHRÖDER, Presidente del Consiglio di amministrazione Rosneft; Cancelliere tedesco 1998-2005
Igor SECHIN, Presidente e CEO Rosneft (Russia)
Con la partecipazione di:
Emma MARCEGAGLIA, Presidente Eni, Presidente Business Europe, Presidente e Amministratore Delegato Marcegaglia Holding S.p.A.
LI Yong, Direttore Esecutivo CEFC China Energy (Cina)
Ivan GLASENBERG, CEO Glencore International (Svizzera)
Jeremi WEIR,CEO Trafigura (Singapore)
Stefano CAO, CEO Saipem
Hirofumi KATASE, Consigliere Speciale, Commercio e Industria (Giappone)
Eulogio DEL PINO, Ministro del Petrolio e delle Miniere (Venezuela)
11:15-11:30
Pausa caffèBouvette
11:30-00:30
Sessione 1: UE-UEEA: lo sviluppo dei rapporti tra le due organizzazioni nell’ambito della Grande EurasiaAuditorium
Il dialogo tra l’UE e l’UEEA è necessario? Quali potrebbero essere i fini, le prospettive e le condizioni?
Moderatore: Mark ENTIN, Professore Istituto Relazioni internazionali di Mosca; Ambasciatore della Russia a Lussemburgo 2012-2016
Grigory RAPOTA, Segretario di Stato Russia-Bielorussia
Tatiana VALOVAYA, Ministro dell’Integrazione e della Macroeconomia Commissione Economica Eurasiatica
Veronica NIKISHINA, Ministro del Commercio Commissione Economica Eurasiatica
Michael CHRISTIDES, Segretario Generale della Segretareria Internazionale Permanente dell’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Philippe PÉGORIER, Presidente Alstom Russia; Membro del Board dell’Associazione Europea del Business (Francia)
00:30-13:30
Sessione 2: Le prospettive del settore energetico nella Grande EurasiaAuditorium
La disponibilità delle risorse energetiche nell’ambito della Grande Eurasia e la sicurezza energetica dei Paesi sono le condizioni chiave per garantire lo sviluppo economico. La sessione mira a disegnare la mappa del fabbisogno energetico e quella produttiva dei Paesi fornitori. Focus su scenari e prospettive futuri.
Moderatore: Konstantin SIMONOV, Direttore Generale Fondazione per la Sicurezza Energetica (Russia)
Leonid MIKHELSON, Presidente del Management Board Novatek (Russia)
Elena BURMISTROVA, Direttore Generale Gazprom Export (Russia)
Ivan GLASENBERG, CEO Glencore International (Svizzera)
Marco ALVERÀ, Amministratore Delegato SNAM
Domenico D’ELIA, Vice Presidente Air Liquide Engineering & Construction (Francia)
Theodoros KITSAKOS, CEO DEPA (Grecia)
Dmitry SKOBELEV, Direttore Environmental Industrial Policy Center Research Institute (Russia)
13:30-14:30
PranzoBouvette
14:30-15:30
Sessione 3: I flussi finanziari nella Grande Eurasia nel contesto geopolitico internazionaleAuditorium
I mercati finanziari sono entrati in una fase di instabilità e di squilibrio che trova diverse risposte strutturali da parte di Usa, Unione Europea, Cina, Russia e altri Paesi. In questo contesto le sanzioni contro la Russia si sono rivelate particolarmente pesanti per il settore finanziario. Quali sono le prospettive finanziare della grande Eurasia in questo scenario mutevole e instabile?
Moderatore: Marcello FOA, Amministratore Delegato Gruppo Corriere del Ticino e opinionista de Il Giornale (Svizzera)
Marco TRONCHETTI PROVERA, Vice Presidente Esecutivo e CEO Pirelli & C.
Gaetano MICCICHÈ, Presidente Banca IMI
Sergey SUDARIKOV, Membro del Consiglio di Amministrazione Società di investimenti REGION; Vice-Presidente Associazione Conoscere Eurasia (Russia)
Alessandro DECIO, CEO e Direttore Generale SACE
Birzhan KANESHEV, Vice CEO Compagnia Nazionale KAZAKH INVEST (Kazakhstan)
Luciano CIRINÀ, CEO GENERALI CEE
Valery PAVLYUK, Presidente Far Eastern Bank (Russia)
15:30-15:45
Pausa caffèBouvette
15:45-17:15
Sessione 4: L’Informazione al servizio del business: valorizzazione del potenziale delle tecnologie digitali e Big DataAuditorium
Nell’epoca dell’economia digitale l’informazione diventa la condizione cruciale per decisioni tempestive finalizzate allo sviluppo del business e alla gestione efficace dei rischi. Quali sono le chiavi di accesso all’informazione per il business? Come si stanno evolvendo i progetti di Big e Open Data? Come cambia la trasparenza delle aziende? Quali trasformazioni subiscono i media tradizionali per soddisfare le esigenze dell’economia?
Moderatore: Vladimir GHERASIMOV, Primo Vice-Direttore Generale; Direttore Esecutivo agenzia di stampa Interfax (Russia)
Gregorio DE FELICE, Chief Economist Intesa Sanpaolo
Marcus HARTMANN, Amministratore Delegato SWAN Insights; Direttore esecutivo Big Data Analytics Bisnode (Svezia)
Ilya MUNERMAN, Direttore generale Società di gestione “Munerman & Partners” (Russia)
Alexei SIDORIN, IT-evangelista, Architetto di business-soluzioni Croc (Russia)
Richard H. VELDRAN, CFO The Dan & Bradstreet Corporation (Stati Uniti)
Daniel ZELENSKY, Direttore Generale United Credit Bureau (Russia)
17:15-17:45
Sintesi dei lavori della giornata
Moderatore: Alexey PILKO, Direttore Centro Eurasiatico di Comunicazione (Russia)
Sergey RAZOV, Ambasciatore della Federazione Russia in Italia
Alexandr GURIANOV, Ambasciatore della Bielorussia in Italia
Antonio FALLICO, Presidente Banca Intesa Russia; Presidente Associazione Conoscere Eurasia
09:00-09:30
Registrazione dei partecipantiReception
09:30-10:00
Apertura della seconda giornataAuditorium
Moderatore: Luigi DE BIASE, Giornalista TG5-Mediaset
Vladimir CHIZHOV, Rappresentante Permanente della Russia presso l’UE
Serghey SIDORSKY, Ministro dell’Industria e dell’Agrindustria Commissione Economica Eurasiatica
Adamkul ZHUNUSOV, Ministro dell’Energia e delle Infrastrutture Commissione Economica Eurasiatica
10:00-11:00
Sessione 5: L’innovazione come risposta alle sfide dello sviluppo economico nella Grande EurasiaAuditorium
Le elezioni presidenziali negli USA, la Brexit, i conflitti nel Medio Oriente e le altre tensioni nelle varie zone del mondo riflettono i profondi cambiamenti geopolitici in corso, incidendo direttamente sull’economia e sui trend globali di collaborazione. Quali scenari ci riserverà il prossimo futuro?
Moderatore: Aleksei BOBROVSKI, Conduttore Russia-24 TV (Russia)
Alexander SHOKHIN, Presidente Unione degli Industriali e degli Imprenditori della Russia
Sammy KOTWANI, Presidente Indian Business Alliance (India)
Donato IACOVONE, Amministratore Delegato EY Italia
Mikhail KUSNIROVICH, Presidente Bosco di Ciliegi Group (Russia)
11:00-11:15
Pausa caffèBouvette
11:15-00:45
Sessione 6: La cooperazione tra le Regioni è la via più diretta ed efficace per lo sviluppo economicoAuditorium
La collaborazione interregionale ha un enorme significato pratico per l’implementazione dei progetti economici a lungo termine. Qual è il ruolo delle istituzioni locali nei rapporti economici e nel dialogo con l’Eurasia?
Ivan BELOZERTSEV, Governatore Regione Penza (Russia)
Chiara APPENDINO, Sindaco di Torino
Maria Vittoria PISANTE, Segretario Generale Veolia Water Technologies Italia (Francia)
Mona KHALIL, Direttore esecutivo Business Consiglio russo-egiziano (Egitto)
Vadim DYMOV, Presidente Compania Dymov (Russia)
Anatoly ARTAMONOV, Governatore Regione Kaluga (Russia)
00:45-14:00
PranzoBouvette
14:00-15:30
Sessione 7: Lo sviluppo dei trasporti e dell’infrastruttura è il volano per lo sviluppo economico nella Grande EurasiaAuditorium
Il trasporto ed i progetti infrastrutturali sono prioritari per lo sviluppo economico della Grande Eurasia. Le imprese del settore propongono i progetti di collaborazione e cooperazione internazionale.
Moderatore: Evelina ZAKAMSKAYA, conduttrice Russia-24 TV (Russia)
Nikolay ASAUL, Vice-Ministro dei Trasporti (Russia)
Delgermaa BANZRAGCH, Ambasciatrice della Mongolia in Russia
Aleksey GROM, Presidente, Сompagnia di trasporto e logistica OTLK (Bielorussia-Kazakistan-Russia)
Paolo Emilio SIGNORINI, Presidente Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Frederic William ENGDAHL, Fondatore, Engdahl Strategic Risk Consulting (Stati Uniti)
Alexei Rakhmanov, Presidente United Shipbuilding Corporation
15:30-15:45
Pausa caffèBouvette
15:45-17:15
Sessione 8: Le tecnologie digitali: catalizzatori di sviluppo per i Paesi della Grande EurasiaAuditorium
Digital e cloud computing, stampa 3D, big data, realtà aumentata e virtuale e cyber security stanno modificando velocemente il contesto in cui operano le aziende, generando nuovi fenomeni, come la criptovaluta o i sistemi di pagamento innovativi. La promozione dell’economia digitale, combinata con la rivoluzione industriale 4.0 consente di accelerare notevolmente lo sviluppo diventando una delle principali forze trainanti per l’innovazione, la competitività e la crescita. Nonostante questo enorme potenziale attualmente solo una piccola parte delle imprese sfrutta a pieno i vantaggi offerti dalle nuove opportunità in ambito digitale. Contemporaneamente emergono nuovi rischi e nuove minacce informatiche. Come si può spingere oltre la digitalizzazione, gli scambi e le collaborazioni tra l’Eurasia e l’Unione Europea per promuovere crescita, commercio e scambi culturali? Come affrontare nuove sfide?
Moderatore: Luciano LARIVERA, Gesuita e economista
Francesco PROFUMO, Presidente, Compagnia di San Paolo
Chen NING, Presidente, International Technology Transfer Network Steering Committee (Cina)
Mikhail GERCHUK, Direttore Generale per la regione Eurasia Gruppo VEON (Paesi Bassi)
Andrey SHPILENKO, Direttore Associazione dei Cluster e Parchi Tecnologici (Russia)
Valeriy VAISBERG, Responsabile Ricerche Compagnia per gli Investimenti REGION Group (Russia)
Aliya PROKOFIEVA, Presidente Galaxy Group (Russia)
Gian Paolo BALBONI, Innovation Advisor – Master MAINS Scuola Superiore Universitaria S.Anna di Pisa
17:15-18:00
Conclusioni del ForumAuditorium
Moderatore: Paolo MAZZANTI, Direttore Askanews
Aleksander STUGLEV, Direttore Fondazione Roscongress (Russia)
Antonio FALLICO, Presidente Banca Intesa Russia; Presidente Associazione Conoscere Eurasia
IL FORUM EURASIATICO SI È TENUTO IL 20-21 OTTOBRE, 2016 AL PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA
Più di 600 imprese dall’Armenia, Austria, Azerbaijan, Belgio, Bielorussia, Cina, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Kazakhstan, Malta, Mongolia, Russia, Slovacchia, Svizzera hanno preso parte al Forum quest’anno, tra loro – imprenditori, uomini politici, personalità pubbliche, diplomatici, esperti, giornalisti.
Hanno discusso problemi che riguardano nuovi progetti, modelli di interazione interstatale, di cooperazione economica nelle realtà moderne, sviluppo dell’infrastruttura innovativa nella Grande Eurasia, cooperazione nell’energia, industria, tecnologia, trasporti, agroindustria. Sono stati affrontati l’evoluzione geopolitica in Eurasia, prospettive della cooperazione tra regioni di Paesi diversi.
La discussione ha messo in evidenza che le innovazioni sono lo strumento principale dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti nell’economia mondiale. Lo slogan del Forum Eurasiatico era: “L’arte dell’innovazione”.
Il Forum ha enfatizzato l’importanza del lancio del dialogo tra l’Unione Europea e l’Unione Economica Eurasiatica nel quadro della cooperazione politica e economica.
Il Forum Eurasiatico annuale è organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia, dalla Fondazione Roscongress e il Forum economico internazionale di San Pietroburgo.
X FORUM ECONOMICO EURASIATICO DI VERONA si terrà a Verona il 19-20 ottobre 2017.
THURSDAY OCTOBER 20 2016. FORUM OPENING
BUSINESSES AND GREATER EURASIA
GEOPOLITICAL PROCESSES IN GREATER EURASIA
SESSION I: THE GEOPOLITICAL MAP OF GREATER EURASIA IN MOVEMENT
AWARDING OF HONOUR
SESSION II: ECONOMICS AND FINANCE AND THE GLOBAL CRISIS
SESSION III: THE ENERGY MARKET – OUTLOOK FOR 2020
SIZING UP THE FIRST DAY OF THE FORUM – MEETING WITH MINISTERS
FRIDAY OCTOBER 21 2016 SESSION IV: NEW MODELS OF ECONOMIC COOPERATION IN THE CONTEXT OF GLOBAL CRISIS
SESSION V: INNOVATION INFRASTRUCTURE IN GREATER EURASIA
SESSION VI: AGRICULTURE AND AGRIBUSINESS – NEW FRONTIERS
SESSION VII: INTERREGIONAL COOPERATION AS AN ENGINE OF DEVELOPMENT
Natalia Komarova, Governatore di Khanty-Mansi Area Autonoma-Yugra
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Sergey Cheremin, Ministro del Governo di Mosca
Vincenzo Bianco, Sindaco di Catania e Presidente della delegazione italiana del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea
Marina Korotaeva, Vice Direttore Generale Agenzia per le Iniziative Strategiche
Damir Fattahov, Vicesindaco di Kazan
Q&A
17:15-18:00
Sessione VIII: Consolidare il dialogoAuditorium
Moderatore: Evelina Zakamskaya, conduttrice Russia-24 TV (intervista con i partecipanti)
Sergey Razov, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Federazione Russa nella Repubblica Italiana e nella Repubblica di San-Marino
Evgeny Shestakov, Vice Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Belarus
Victoria Bagdassarian, Ambasciatrice della Repubblica d’Armenia in Italia
Delgermaa Banzragchin, Ambasciatrice della Mongolia in Russia
Q&A
18:00-18:30
Conclusioni del ForumAuditorium
Moderatore: Antonio Cianci, Kauffman Fellow
Alexander Stuglev, Amministratore Delegato Fondazione Roscongress
Antonio Fallico, Presidente Banca Intesa Russia e Presidente Associazione Conoscere Eurasia
20:00-
Spettacolo di Balletto Statale di Danze Popolari “Igor Moiseev”Teatro Filarmonico
IV EURASIAN FORUM
23 ottobre 2015, Verona-Mosca. “In questi giorni non ho volutamente parlato di sanzioni perché per me rappresentano il passato. Ovviamente non è così, e non penso che saranno tolte a breve, ma fino a ieri le nostre imprese più che dalle sanzioni sono state condizionate dalla sfiducia nei rapporti con la Russia”. Così il presidente di Banca Intesa Russia e dell’Associazione Conoscere Eurasia, Antonio Fallico ha commentato la chiusura del IV Forum Eurasiatico di Verona. “Ora – ha aggiunto – è il momento di riprendere fiducia e coraggio perché ci sono segmenti enormi di collaborazione: Novatek, Gazprom e Rosneft in questo momento stanno discutendo contratti con le nostre aziende italiane per 10-12mld di euro. In agenda – ha concluso Fallico – sono ai primi posti i settori dell’aerospazio, la meccanica, la petrolchimica, la meccatronica e l’agroindustria, mentre la lista della spesa l’ha fatta qui ieri il Ceo di Rosneft, Igor Sechin, dichiarando di voler spendere 22-23mld l’anno nei prossimi anni”.
Per l’ambasciatore italiano a Mosca, Cesare Ragaglini, intervenuto anch’egli alle conclusioni: “In questi giorni abbiamo registrato una straordinaria domanda di dialogo e confronto ed è importante perché le sanzioni se da una parte sono un elemento irritante dall’altra possono essere una sfida. Ed è quella che stanno percorrendo le nostre imprese, che storicamente con il mercato russo hanno sempre avuto una visione strategica di lungo periodo”.
Con quest’ultima sessione si è concluso il IV Forum Eurasiatico, che ha visto la presenza di oltre 70 relatori (tra cui circa 10 ministri o vice ministri, top manager ed esperti di economia e finanza internazionale), oltre a circa circa 800 accreditati provenienti da 23 Paesi. L’appuntamento è per il 20-21 ottobre del 2016 per il V Forum Eurasiatico.
Il IV Forum Eurasiatico è stato organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia e dal Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Gazprombank, VHS, Region – Group of Companies e il sostegno di Banca Intesa Russia e Coeclerici.
e: Novatek, Gazprom e Rosneft in questo momento stanno discutendo contratti con le nostre aziende italiane per 10-12mld di euro. In agenda – ha concluso Fallico – sono ai primi posti i settori dell’aerospazio, la meccanica, la petrolchimica, la meccatronica e l’agroindustria, mentre la lista della spesa l’ha fatta qui ieri il Ceo di Rosneft, Igor Sechin, dichiarando di voler spendere 22-23mld l’anno nei prossimi anni”.
Per l’ambasciatore italiano a Mosca, Cesare Ragaglini, intervenuto anch’egli alle conclusioni: “In questi giorni abbiamo registrato una straordinaria domanda di dialogo e confronto ed è importante perché le sanzioni se da una parte sono un elemento irritante dall’altra possono essere una sfida. Ed è quella che stanno percorrendo le nostre imprese, che storicamente con il mercato russo hanno sempre avuto una visione strategica di lungo periodo”.
Con quest’ultima sessione si è concluso il IV Forum Eurasiatico, che ha visto la presenza di oltre 70 relatori (tra cui circa 10 ministri o vice ministri, top manager ed esperti di economia e finanza internazionale), oltre a circa circa 800 accreditati provenienti da 23 Paesi. L’appuntamento è per il 20-21 ottobre del 2016 per il V Forum Eurasiatico.
Il IV Forum Eurasiatico è stato organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia e dal Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Gazprombank, VHS, Region – Group of Companies e il sostegno di Banca Intesa Russia e Coeclerici.
GIOVEDI 22 OTTOBRE 2015. APERTURA DEL FORUM
INTRODUZIONE
SESSIONE PLENARIA: L’EUROPA E L’EURASIA
SESSIONE PLENARIA (SEGUE): L’EUROPA E L’EURASIA
05 BASANT KUMAR GUPTA SESSIONE I: ECONOMIA E FINANZE
SESSIONE II: ENERGIA
SINTESI DEI LAVORI DELLA GIORNAT
VENERDÌ, 23 OTTOBRE 2015. APERTURA DEL FORUM
SESSIONE III: INFRASTRUTTURE
CONVERSAZIONE CON
SESSIONE IV: FOOD ED AGROINDUSTRIA
SESSIONE V: AZIENDE INNOVATIVE E START UP
SESSIONE VI: ENERGIE ALTERNATIVE
CONFERENZA STAMPA CONCLUSIVA DEL IV FORUM EURASIATICO
08:30-09:30
Registrazione dei partecipantiReception
09:30-10:00
Apertura del ForumAuditorium
Moderatore: Angelo Tantazzi, Presidente di Prometeia S.p.A.
Flavio Tosi, Sindaco di Verona
Andrey Akimov, Presidente del Consiglio di Gestione Gazprombank
Antonio Fallico, Presidente di Banca Intesa Russia e Presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia
10:00-10:00
IntroduzioneAuditorium
Moderatore: Angelo Tantazzi, Presidente di Prometeia S.p.A.
Maria Elena Boschi, Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento
Igor Sechin, Presidente, Amministratore Delegato di Rosneft
Gian Maria Gros Pietro, Presidente del Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo
Andrey Kostin, Presidente del Consiglio di Gestione, VTB Bank
11:00-00:30
Sessione Plenaria: l’Europa e l’EurasiaAuditorium
Moderatore: Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera
Romano Prodi, Presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli
Grigory Rapota, Segretario di Stato Russia-Bielorussia
Alexander Mikhnevich, Primo Vice Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Bielorussia
Tatiana Valovaya, Ministro dell’Integrazione e della Macroeconomia della Commissione economica eurasiatica (Cee)
Sandro Gozi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con deleghe alle Politiche e Affari Europei
Evgeny Kuyvashev, Governatore della Regione di Sverdlovsk
Mauro Moretti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Finmeccanica
00:30-13:15
Sessione Plenaria (segue): l’Italia e l’EurasiaAuditorium
Moderatorе: Valery Fadeev, Direttore della rivista Expert
Sergey Razov, Ambasciatore della Federazione Russa in Italia
Evgeny Shestakov, Ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia
Sargis Ghazaryan, Ambasciatore della Repubblica d’Armenia in Italia
Basant Kumar Gupta, Ambasciatore della Repubblica di India in Italia
13:15-14:15
Pausa colazioneBouvette
14:15-16:30
Sessione I: Economia e FinanzeAuditorium
Moderatorе: Marcello Sala, Vice Presidente Vicario del Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo
Timur Suleimenov, Ministro dell’Economia e della Politica Finanziaria della Commissione Economica Eurasiatica (CEE)
Garegin Tosunian, Presidente dell’Associazione Banche Russe
Giancarlo Bruno, Senior Director, Responsabile per i servizi finanziari del World Economic Forum USA
Giovanni Castellaneta, Presidente di SACE S.p.A.
Vasily Titov, Primo Vice Presidente del Consiglio di Gestione, VTB Bank
Ge Ming, Direttore esterno di Ping An Insurance
Viktor Ivanter, Consigliere del Presidente per la strategia economica di Rosneft
Luciano Larivera, Gesuita e giornalista
16:30-18:00
Sessione II: EnergiaAuditorium
Moderatore: Vadim Pestun, Amministratore delegato di Accenture Russia “Risorse Naturali e questioni Energetiche”
Anatoly Yanovskiy, Vice Ministro sull’Energia della Federazione Russa
Nodari Simonia, Accademico, Consigliere dell’Accademia delle scienze della Russia, Professore presso l’Istituto Statale di Mosca per le Relazioni Internazionali del Ministero degli Affari Esteri (MGIMO)
Natalia Komarova, Governatore di Khanty-Mansi Area Autonoma-Yugra
Leonid Mikhelson, Amministratore Delegato NOVATEK
Andrey Shishkin, Vice Presidente per le materie Energetiche e Localizzazione dei Giacimenti di Rosneft
Rudi Oss, Presidente di CEDEC – Federazione europea delle aziende energetiche locali
Alexander Ivannikov, Direttore Dipartimento 816 Gazprom
18:00-18:30
Sintesi dei lavori della giornataAuditorium
Coordinatori: Alessandro Banfi, Direttore di Tgcom24 e Alessandro Cassieri, inviato speciale TG1
Alexey Meshkov, Vice Ministro Affari Esteri della Federazione Russa
Antonio Fallico, Presidente di Banca Intesa Russia e Presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia
08:30-09:00
Registrazione dei partecipantiReception
09:00-10:15
Apertura del ForumAuditorium
Moderatore: Sergey Yastrzhembskiy, Ambasciatore Straordinario della Federazione Russa, Commendatore della Repubblica Italiana, produttore, regista, giornalista televisivo
Federica Guidi, Ministro dello Sviluppo Economico della Repubblica Italiana (orario da confermare)
Denis Manturov, Ministro per il commercio e l’industria della Federazione Russa
Alexander Shokhin, Presidente dell’Unione degli Industriali e degli Imprenditori della Russia, membro del Comitato Organizzativo del Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo
Andrey Nikitin, Amministratore Delegato, Agenzia delle Iniziative Strategiche, membro del Comitato Organizzativo del Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo
Emmanuel Quidet, Presidente, Camera di Commercio ed Industria Franco-Russa
Rosario Alessandrello, Presidente, Camera di Commercio Italo-Russa e Camera di Commercio Italo-Iraniana
10:15-11:45
Sessione III: InfrastruttureAuditorium
Moderatore: Lanfranco Senn, Professore dell’Università commerciale Luigi Bocconi
Marina Kovtun, Governatore della Regione di Murmansk
Buri Karimov, Direttore Esecutivo del Consiglio Intergovernativo dei costruttori di strade per i paesi CIS
Alberto Mazzola, Responsabile Affari Internazionali di Ferrovie dello Stato Italiane
Evgeny Dorot, Vice Direttore Generale per lo sviluppo innovativo RZDstroy
Sergey Khramagin, Direttore Generale di GTLK (Compagnia statale di leasing di traporti)
Livio Fenati, Direttore Corporate Development di Atlantia S.p.A.
Vladimir Lebedev, Consigliere del Sindaco di Mosca
Valeriy Vaysberg, Responsabile Ricerche della Compagnia per investimenti REGION
Young Kyoon Jeong, CEO & Presidente del Consiglio di Amministrazione di Heerim Architects & Planners
Moderatore: Ezio Castiglione, Presidente dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)
Paolo De Castro, Coordinatore per S&D della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo
Christos Dimas, Presidente, Camera di Commercio Russo-Ellenica
Anatoly Khodorovskiy, Vice Direttore Generale della Compagnia per investimenti REGION
Luigi Scordamaglia, Presidente di Federalimentare
Bruno Mathieu, Direttore Esecutivo, Responsabile Private Equity, Nevastar Finance
00:45-13:15
Conversazione conAuditorium
Conversazione con
Auditorium
Giovanni Bazoli, Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo
Coordinatore: Georgy Kaptelin, Vice Direttore dell’Agenzia di informazione TASS
13:15-14:15
Pausa colazioneBouvette
15:00-16:15
Sessione V: Aziende Innovative e Start UpAuditorium
Moderatore: Antonio Cianci, Kauffman Fellow
Massimo Mucchetti, Presidente della 10° Commissione permanente del Senato della Repubblica Italiana (Industria, Commercio, Turismo)
Stefano Firpo, Direttore Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le Piccole e Medie Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico
Slava Khodko, Direttore Esecutivo dell’Associazione delle Regioni innovative della Russia; Consigliere della Fondazione SPIEF
Vadim Makhov, Presidente del Consiglio di Amministrazione di OMZ
John Zhang, Segretario Generale di International Technology Transfer Network (ITTN)
Alfredo Mariotti, Direttore Generale dell’Associazione UCIMU – Sistemi Per Produrre
Charlie H.Shin, Amministratore Delegato, Seabiscuit Partners Co.
16:15-17:15
Sessione VI: Energie AlternativeAuditorium
Moderatore: Alfonso Cauteruccio, Presidente dell’Associazione Culturale Greenaccord Onlus
Francesco Profumo, Presidente di IREN Holding
Philippe Pegorier, Presidente di Alstom Russia, Ucraina e Bielorussia e Presidente dell’Associazione delle imprese europee (AEB)
Roberto Deambrogio, Direttore Europa dell’Est di Enel S.p.A.
Roberto Cipollone, Professore ordinario di Interazione fra le Macchine e l’Ambiente presso l’Università degli Studi dell’Aquila
17:15-17:45
Conferenza stampa conclusiva del IV Forum EurasiaticoAuditorium
Coordinatori: Paolo Mazzanti, Direttore dell’agenzia di stampa Askanews, e Luca Gaballo, Caporedattore Approfondimenti di Rainews24
Antonio Fallico, Presidente di Banca Intesa Russia e Presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia
Cesare Ragaglini, Ambasciatore d’Italia in Russia
20:00-
Concerto del Complesso di danze e canti AlexandrovTeatro Ristori
III FORUM EURASIATICO
6 sessioni di lavoro, 150 personalità della Federazione Russa, Cina, Kazakistan, Bielorussia e Azerbaigian presenti e rappresentanti politici e del business, dirigenti di imprese e istituti finanziari, 800 aziende accreditate, oltre 1000 uscite sui principali media italiani e russi.
Sono i numeri dell’edizione 2013 del Forum Eurasiatico, l’unico appuntamento in Italia in grado di raccogliere in un’unica piattaforma i principali player economici e istituzionali italiani ed eurasiatici, che tornerà a Verona il 23 e 24 ottobre 2014 (Palazzo della Gran Guardia).
Organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia con sede a Verona e fondatrice del format, Intesa Sanpaolo e Gazprombank, il Forum Eurasiatico è oggi il punto di riferimento non solo delle relazioni economiche italo russe che, nel 2013, hanno superato30 miliardi di euro incidendo sensibilmente sul totale della bilancia commerciale italiana, ma anche dell’Area Eurasiatica che si appresta, grazie all’Unione doganale tra Russia, Bielorussia e Kazakistan, a diventare un’opportunità da 40 miliardi di euro per il “made in Italy” entro il 2015.
Innovazione e internazionalizzazione saranno, anche per la prossima edizione, i macro temi collettori di settori strategici per il rilancio della competitività e della ripresa economica dell’Italia. Energia, Ambiente, Agroindustria, Infrastrutture, Start up e aziende innovative, Economie e Finanza sono soltanto alcuni dei contenuti che saranno oggetto del III Forum Eurasiatico.
Il Forum Eurasiatico non è training filosofico, ma il confronto più concreto che esista attualmente a livello internazionale per realizzare gli imperativi di sviluppo e di possibilità di business che questo particolare momento storico rende urgenti.
SESSIONE I: IL RUOLO DELL'INNOVAZIONE E DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE
SESSIONE II (AUDITORIUM): ECONOMIA E FINANZA
SESSIONE III (AUDITORIUM): ENERGIA
VENERDÌ 24 OTTOBRE 2014. SESSIONE PLENARIA: IL RUOLO DELL'INNOVAZIONE E DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE
Davide Tabarelli VENERDÌ 24 OTTOBRE 2014. SESSIONE PLENARIA: IL RUOLO DELL'INNOVAZIONE E DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE Flavio Tosi Gian Maria Gros Pietro Anatoly Orel SESSIONE IV (AUDITORIUM): AMBIENTE
SESSIONE V (AUDITORIUM): FOOD E AGROINDUSTRIA
SESSIONE VI (AUDITORIUM): INFRASTRUTTURE
SESSIONE VII (AUDITORIUM): AZIENDE INNOVATIVE E START UP
CONCLUSIONI
08:30-21:30
Registrazione dei partecipantiReception
09:30-11:30
Apertura del Forum:Auditorium
Apertura del Forum:
Moderatore: Valery Fadeev, Direttore della rivista Expert
• Antonio Fallico, Presidente Banca Intesa Russia e Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Premio Protagonista: Paolo Clerici, Presidente e Amministratore Delegato di Coeclerici S.p.A.
Introduzione:
• Giovanni Bazoli, Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo:
L’attuale crisi economica e la crescente disuguaglianza sociale
• Igor Sechin, Presidente e CEO di Rosneft
Saluti:
• Sergey Razov, Ambasciatore della Federazione Russa in Italia
• Sergey Rumas, Membro del Presidium del Consiglio dei Ministri della Repubblica di Belarus, Membro del Consiglio
della Commissione Economica Eurasiatica, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Banca per lo sviluppo della
Repubblica di Belarus
• Li Ruiyu, Ambasciatore della Repubblica Popolare di Cina in Italia
• Andrian Yelemessov, Ambasciatore della Repubblica del Kazakhstan in Italia
• Sargis Ghazaryan, Ambasciatore della Repubblica d’Armenia in Italia
11:30-11:45
Pausa CaffèLoggiato
11:45-13:00
Sessione I: Il ruolo dell’innovazione e dell’internazionalizzazioneAuditorium
Moderatore: Angelo Tantazzi, Presidente di Prometeia S.p.A.
• Romano Prodi, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli:
Lo scenario geopolitico e macroeconomico nelle relazioni internazionali
• Grigory Rapota, Segretario di Stato Russia-Bielorussia:
Il ruolo dello Stato Russia-Bielorussia tra l’Europa e l’Eurasia
• Tatiana Valovaya, Ministro dell’Integrazione e della Macroeconomia della Commissione economica eurasiatica (Cee):
La Commissione Economica Eurasiatica e la comunità internazionale
• Alexander Shokhin, Presidente dell’Unione degli Industriali e degli Imprenditori della Russia:
L’attività innovativa della Russia nelle condizioni economiche attuali e come viene influenzata dai processi di integrazione
• Mauro Moretti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Finmeccanica
13:00-14:00
Pausa per la colazioneLoggiato
14:00-15:15
Sessione II: Economia e FinanzaAuditorium
Moderatore: Marcello Sala, Vice Presidente Vicario del Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo
• Carlo Messina, Consigliere Delegato e Chief Executive Officer di Intesa Sanpaolo:
Dalla crisi alla stabilità: ricostruire il sistema bancario in Europa
• Timur Suleymenov, Ministro dell’Economia e della Politica Finanziaria della Commissione Economica Eurasiatica (CEE):
La Commissione Economica Eurasiatica e le economie emergenti
• Sergey Belyakov, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione SPIEF:
L’economia della Russia come parte dell’economia globale, le sfide attuali e il ruolo della Russia nei rapporti internazionali
• Andrey Akimov, Presidente del Management Board di Gazprombank:
Le banche russe e lo sviluppo tecnologico e industriale
• Luciano Larivera, Redattore di politica ed economia internazionale, La Civiltà Cattolica:
Gli obbiettivi post-2015: ispirare la nuova generazione all’azione
15:15-15:30
Pausa CaffèLoggiato
15:30-17:00
Sessione III: EnergiaAuditorium
Moderatore: Mauro Marchiaro, IGEM Sustainability Director di Accenture
• Svyatoslav Slavinskiy, Vice Presidente economia e finanza: Rosneft
• Elena Burmistrova, Direttore Generale di Gazprom Export
• Guidalberto Guidi, Presidente di Ducati Energia S.p.A:
Le prospettive delle risorse energetiche alternative in Italia
• Aset Magauov, Direttore Generale di KAZENERGY:
Indagine delle prospettive del settore energetico di Kazakistan
• Ivan Mazur, CEO di Rosneftegazstroy:
Innovazione e trasferimento tecnologico per l’industria petrolifera e del gas in Russia
• Davide Tabarelli, Presidente Nomisma Energia
L’Europa e le sue politiche fra l’ambiente e le crisi gas
17:00-17:30
Sintesi dei lavori della giornataAuditorium
Coordinatore: Alessandro Banfi, Direttore di Tgcom24
• Alexey Meshkov, Vice Ministro Affari Esteri della Federazione Russa
• Antonio Fallico, Presidente Banca Intesa Russia e Presidente Associazione Conoscere Eurasia
09:00-09:30
Registrazione dei partecipantiReception
09:30-10:15
Introduzione:Auditorium
Introduce: Massimo Mucchetti, Presidente della 10° Commissione permanente del Senato della Repubblica Italiana
(Industria, Commerico, Turismo)
• Saluto di Flavio Tosi, Sindaco di Verona
• Gian Maria Gros Pietro, Presidente del Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo
• Anatoly Orel, Direttore Generale del Centro degli Studi Internazionali e Comparativi (Kiev)
10:15-11:45
Sessione IV: AmbienteAuditorium
Moderatore: Alfonso Cauteruccio, Presidente Associazione Internazionale di Giornalisti
• Francesco Profumo, Presidente IREN Holding:
Miglioramento dei rapporti tra i providers dei servizi pubblici: focus on riscaldamento, immondizie e distribuzione d’acqua
• Sergey Chernin, Presidente GazEnergoStroy:
Tecnologie uniche nel mercato russo dell’energia e della gestione dei rifiuti
• Antonio Diana, Presidente Erreplast
• Renzo Macelloni, Sindaco di Peccioli e maggiore azionista di Belvedere Spa
• Arnaldo Da Vià, Amministratore Delegato Abakus Solar Italia
• Mikhail Romanenko, Direttore Generale di Coal Innovative Technologies, Direttore per gli investimenti Sberinvest:
Approcci innovativi nel riciclo dei rifiuti tecnologici delle centrali termoelettriche di carbone
11:45-00:00
Pausa caffèLoggiato
00:00-13:15
Sessione V: Food e AgroindustriaAuditorium
Moderator: Ezio Castiglione, Presidente ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare)
• Lyudmila Nizhevich, Vice Ministro dell’agricoltura e del cibo della Repubblica di Belarus
• Paolo De Castro, Membro della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo:
Le nuove sfide per l’agricoltura nel mercato globale: food security e sostenibilità
• Piero Galli, Direttore Eventi e Entertainment, Expo 2015 S.p.A.
• Giuseppe Bartolucci, Segretario Generale di IFFSS (Fondazione internazionale per la sicurezza alimentare):
La tecnologia europea e investimenti agroindustriali tra Cina e Russia
• Olga A. Afanasyeva, Direttore esecutivo, co-proprietario di CJSC Technopark Kremenki, Biotecnologie Industriali:
Ricerche biotecnologiche innovative per la ricoltivazione dei suoli e la rinnovazione della terra fertile.
Riciclaggio dei rifiuti biologici dai complessi delle tecnologie supercritiche
13:15-14:15
Pausa per la colazioneLoggiato
14:15-15:45
Sessione VI: InfrastruttureAuditorium
Moderatore: Mikhail Baydakov, Responsabile del gruppo di lavoro “Zona transeurasiatica RAZVITIE”, Ferrovie Russe (RZD)
• Fedor Pekhterev, Direttore Generale Istituto dell’Economia e dello Sviluppo del trasporto, Ferrovie Russe (RZD)
Lo sviluppo dell’infrastruttura delle ferrovie russe come base per la creazione della “Zona transeurasiatica “RAZVITIE”
• Vyacheslav Rybkin, Responsabile Direzione dello sviluppo ferrovie della zona Orientale, Ferrovie Russe (RZD)
Lo sviluppo delle ferrovie della zona Orientale
• Alberto Mazzola, Capo Vice Presidente per le relazioni internazionali, Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.
• Dmitry Tvardovskiy, Direttore Generale Società di gestione “Avtodor”:
La società statale “Le autostrade russe”: nuove autostrade della Russia
• Sergey Khramagin, Direttore Generale Compagnia Statale di Leasing di Trasporti:
La società statale di leasing di trasporto – conduttore degli investimenti efficaci nel settore di trasporto della Russia
• Carlo Michelini, Senior Partner e Chief Investment Officer F2i
15:45-16:00
Pausa per il caffèLoggiato
16:00-17:30
Sessione VII: Aziende Innovative e Start UpAuditorium
Moderatore: Antonio Cianci, Kauffman Fellow
• Vadim Makhov, Presidente del Consiglio di Amministrazione di OMZ:
Strategia per la modernizzazione e l’innovazione della metalmeccanica pesante alla luce dell’odierna globalizzazione
• Giuseppe Tripoli, Direttore Generale della Direzione per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli
scambi del Ministero dello sviluppo economico:
Innovazione e start up: il caso italiano
• Valery Vaysberg, Direttore del Dipartimento Analitico Investment Company REGION:
Russia come fonte per il capitale di rischio
• Alfredo Mariotti, Direttore Generale UCIMU – SISTEMI PER PRODURRE:
Macchine Utensili Italiane – Innovazione dall’esperienza
• Jun Yin, Consigliere Scientifico dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia
• Giuseppe Stefano Quintarelli, Presidente dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID):
Startup: il veicolo efficace per la modernizzazione delle imprese
17:30-18:00
Conferenza stampa conclusiva III Forum EurasiaticoAuditorium
Coordinatore: Paolo Mazzanti, Direttore di Askanews
• Antonio Fallico, Presidente Banca Intesa Russia e Presidente Associazione Conoscere Eurasia
7 sessioni di lavoro, 43 personalità russe presenti tra rappresentanti politici, vertici di imprese e istituti finanziari, 500 aziende accreditate, oltre 400 uscite sui principali media italo russi e 4 nuovi Paesi ospiti: Bielorussia, Ucraina, Kazakistan e Cina.
Sono i numeri dell’edizione 2012 del Forum Eurasiatico, l’unico appuntamento in Italia in grado di raccogliere in un’unica piattaforma i principali player economici e istituzionali italiani ed eurasiatici, che tornerà a Verona il 17 e 18 ottobre 2013 (Palazzo della Gran Guardia).
Organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia con sede a Verona e fondatrice del format, Intesa Sanpaolo e Gazprombank, il Forum Eurasiatico è oggi il punto di riferimento non solo delle relazioni economiche italo russe che, nel 2012, hanno raggiunto i 28,3 miliardi di euro (+8%) incidendo così per il 3,7% sul totale della bilancia commerciale italiana, ma anche dell’Area Eurasiatica che si appresta, grazie all’Unione doganale tra Russia, Bielorussia e Kazakistan, a diventare un’opportunità da 34 miliardi di euro per il made in italy entro il 2015.
Innovazione e internazionalizzazione saranno, anche per la prossima edizione, i macro temi collettori di settori strategici per il rilancio della competitività e della ripresa economica dell’Italia. Energia, ambiente, telecomunicazioni, trasporti, pubblica amministrazione, finanziamenti, private equity, venture capital, start up sono solo alcuni dei contenuti che saranno oggetto del VI Forum Eurasiatico che vedrà, tra le novità, l’inserimento anche il settore food e dell’agroindustria.
Il Forum Eurasiatico non è una due giorni di training filosofico, ma quanto di più concreto esista attualmente a livello internazionale per realizzare gli imperativi di sviluppo e di possibilità di business che questo particolare momento storico rende particolarmente urgenti.
SESSIONE PLENARIA: IL RUOLO DELL'INNOVAZIONE E DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE
SESSIONE I (AUDITORIUM): ENERGIA
SESSIONE I (SALA CONVEGNI): ENERGIA
SESSIONE II (AUDITORIUM): ECONOMIA E FINANZA
SESSIONE II (SALA CONVEGNI): ECONOMIA E FINANZA
SESSIONE III (AUDITORIUM): FOOD E AGROINDUSTRIA
CONCLUSIONI
VENERDÌ 18 OTTOBRE 2013. SESSIONE PLENARIA: IL RUOLO DELL'INNOVAZIONE E DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE
SESSIONE IV (AUDITORIUM): AZIENDE E START UP INNOVATIVE
SESSIONE IV (SALA CONVEGNI): AZIENDE E START UP INNOVATIVE
SESSIONE V (AUDITORIUM): INFRASTRUTTURE
SESSIONE V (SALA CONVEGNI): INFRASTRUTTURE
SESSIONE VI: AMBIENTE
CONCLUSIONI
08:15-21:00
Registrazione dei partecipantiReception
09:00-09:30
IntroduzioneAuditorium
Introduzione di:
Antonio Caprarica, Corrispondente della Rai Televisione a Londra
Antonio Fallico, Presidente Banca Intesa Russia e Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Saluto di:
Flavio Tosi, Sindaco di Verona
Sergey Razov, Ambasciatore della Federazione Russa in Italia
Evgeniy Shestakov, Ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia
Evgeny Perelygin, Ambasciatore dell’Ucraina in Italia
Qi Han, Primo Consigliere dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia
09:30-11:00
Sessione plenaria: Il ruolo dell’innovazione e dell’internazionalizzazioneAuditorium
Moderatore: Angelo Tantazzi, Presidente Prometeia S.p.A. 09.45-10.00
Romano Prodi, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli: Scenari macroeconomici e geopolitici della situazione internazionale
Grigory Rapota, Segretario di Stato Russia-Bielorussia Strategia politica ed economica dello Stato Russia-Bielorussia
Tatiana Valovaya, Ministro dell’Integrazione e della Macroeconomia della Commissione economica eurasiatica (Cee) Dall’Unione Doganale tra Bielorussia, Kazakistan e Russia alla Comunità Economica Eurasiatica
Alexander Shokhin, Presidente dell’Unione degli Industriali e degli Imprenditori della Russia: G20 e le questioni sull’integrazione internazionale
11:00-11:15
Pausa caffèBouvette
11:15-00:45
Sessione I: EnergiaAuditorium
Moderatore: Davide Tabarelli, Presidente Nomisma Energia
Introduzione di :
Antonio Tajani, Vice Presidente della Commissione Europea: Economia ed energia:
le prospettive nel medio e lungo termine
Aleksandr Krastilevskiy, Vice Presidente, Rosneft:
Futuro dell’energia nell’economia mondiale e il posto della Russia in essa
Marco Arcelli, Direttore Divisione Upstream Gas, Enel: Shale gas e impatto in Europa
Sergey Komlev, Capo Direzione per la strutturazione dei contratti e della formazione dei prezzi, Gazprom export
Sergey Shimko, Primo Vice Direttore Transenergo (Gruppo RZD): Strategia energetica delle Ferrovie Russe nell’arco della realizzazione dei progetti statali dello sviluppo della Transiberiana e della Ferrovia Bajkal-Amur
11:15-00:45
Sessione I: EnergiaSala Convegni
Moderatore: Roman Popov, Presidente del Consiglio di Sorveglianza di First Russian Czech Bank
Roberto Cipollone, Professore Ordinario di Interazione fra le Macchine e l’Ambiente – Università degli Studi de L’Aquila: Il futuro delle energie rinnovabili ed i nuovi mercati dell’energia e dell’ambiente
Wolfgang Skribot, Managing Director, Divisione energie e infrastrutture, investimenti diretti, Gazprombank: 5+5+5: quindici anni di riforma di RAO UES
Felice Egidi, Responsabile A!ari regolamentari Enel Green Power: Futuro delle rinnovabili: quali energie predomineranno nel futuro
Paolo Manzoni, Responsabile Ricerca e Innovazione Gruppo A2A: Innovazione e Sostenibilità
00:45-14:00
Pausa per la colazioneBouvette
14:00-15:30
Sessione II: Economia e FinanzaAuditorium
Moderatore: Gregorio De Felice, Chief Economist Intesa Sanpaolo
Introduzione di
Gaetano Miccichè, Direttore Generale Intesa Sanpaolo: Economia e Finanza: dalla stagnazione alla crescita
Luciano Larivera, Redattore di politica ed economia internazionale, La Civiltà Cattolica: Agenda post-2015 dell’Onu sullo sviluppo sostenibile
Igor Finogenov, CEO Banca Eurasiatica di Sviluppo: L’Unione Europea e lo Spazio Economico Eurasiatico – partners o concorrenti?
Franco Bassanini, Presidente Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.
Pierfrancesco Gaggi, Responsabile Servizio Relazioni Internazionali ABI: Il sistema bancario italiano e ruolo di supporto all’internazionalizzazione delle imprese
Massimo Proverbio, Senior Managing Director Responsabile Financial Services Italia e Mercati Emergenti, Accenture: La Banca Sempre e Ovunque
14:00-15:30
Sessione II: Economia e FinanzaSala convegni
Moderatore: Anatoly Orel, Consigliere del Ministro degli A!ari Esteri dell’Ucraina, Direttore Generale del Centro degli Studi Internazionali e Comparativi.
Alexandr Sapozhnikov, Primo Vice Presidente Gazprombank, Responsabile Corporate Finance Department, Gazprombank: Fondo d’investimento italorusso “Mir Capital”
Giovanni Sacchi, Direttore dell’U”cio di Coordinamento Servizi di Promozione del Sistema Italia Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE): I servizi della nuova Agenzia ICE per l’internazionalizzazione e le esportazioni delle aziende italiane
Artyom Sitnikov, Senior banker, Equity, EBRD: Finanziamento dei progetti innovativi
Ivan Rodionov, Presidente Comitato per lo Sviluppo del Mercato delle Innovazioni e degli Investimenti di Moscow Exchange: Lo stato e le prospettive del Mercato delle innovazioni e degli investimenti di Moscow Exchange
Sergey Grigoryan, Responsabile del Dipartimento Analisi Associazione delle Banche Russe: L’incremento della trasparenza dell’economia della Russia a base delle tecnologie italiane
15:30-15:45
Pausa caffèBouvette
15:45-17:30
Sessione III: Food e AgroindustriaAuditorium
Moderatore: Gianni Cervetti, Presidente della Fondazione Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea
Introduzione di
Paolo De Castro, Presidente Commissione Agricoltura Parlamento Europeo: Crescita economica e sostenibilità
agroalimentare ed equa distribuzione
Nunzia De Girolamo, Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali d’Italia: L’interscambio italo-russo nel settore agroalimentare: le nuove regole, le nuove opportunità, le nuove sfide
Giuseppe Sala, Amministratore Delegato Expo 2015 S.p.A. e Commissario Unico del Governo per Expo Milano 2015:
EXPO 2015, un’opportunità per l’Italia nel mondo
Svetlana Savchenko, facente funzione Direttore generale di OZK (Unione aziende cerealicole): La potenzialità dello sviluppo del settore agroalimentare della Russia e l’opportunità per OZK
Ezio Castiglione, Amministratore Delegato della Società Gestione Fondi per l’Agroalimentare: Produzione e distribuzione del Made in Italy alimentare nella Russia del WTO: una scommessa strategica
Sergey Kiselev, Direttore del Centro Eurasiatico per la sicurezza alimentare (Centro Agrario presso l’Università diMosca): Le prospettive dello sviluppo dello settore agroindustriale della Russia nelle condizioni attuali
Stefano Vlahovic, Presidente Produkty Pitania Company: Storia di un investitore straniero in Russia
17:30-
ConclusioniAuditorium
Coordinatore: Angiolino Lonardi, Direttore editoriale ISPRO (Istituto programmi e analisi Parlamentari)
Alexey Meshkov, Vice Ministro A!ari Esteri della Federazione Russa
Giovanni Mantovani, Vice Presidente Associazione Conoscere Eurasia, Direttore Generale di Veronafiere
Giuseppe Tripoli, Capo Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico: L’innovazione dell’offerta produttiva italiana per la presenza nel primo mercato economico europeo
09:30-10:45
Sessione plenaria : Il ruolo dell’innovazione e dell’internazionalizzazioneAuditorium
Moderatore: Valery Fadeev, Direttore della rivista Expert
Introduzione di
Giovanni Bazoli, Presidente Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo: Dal turbocapitalismo a una nuova economia al servizio dell’uomo
Timur Suleymenov, Ministro dell’Economia e della Politica Finanziaria della Commissione economica eurasiatica (Cee): Influenza dell’integrazione regionale alla competitività degli Stati
Sergey Glazyev, Consigliere del Presidente della Federazione Russa: Integrazione eurasiatica come il fattore della modernizazzione dell’economia
Massimo Mucchetti, Senatore, Presidente della Commissione permanente (Industria, commercio, turismo): L’energia classica e il futuro delle fonti dell’energia rinnovabile
10:45-11:00
Pausa caffèBouvette
11:00-13:00
Sessione IV: Aziende e Start Up innovativeAuditorium
Moderatore: Ilya Kopelevich, Direttore,Business FM
Introduzione di Alessandro Fusacchia, Consigliere del Ministro degli A!ari Esteri per la diplomazia economica: Le nuove politiche del Governo sulle start-up e sull’attrazione degli investimenti
Paolo Zegna, Presidente del Comitato tecnico per l’Internazionalizzazione di Con#ndustria: Politiche industriali e strategie innovative
Vadim Makhov, Presidente del Consiglio di Amministrazione di OMZ: Ambiente innovativo del Gruppo OMZ
Salvo Mizzi, Project Leader Working Capital Telecom Italia: Acceleratore di imprese: uno strumento per lo sviluppo dell’innovazione in un contesto internazionale
Edoardo Narduzzi, Presidente TechEdge S.p.A.: Strategia di internazionalizzazione nei servizi tecnologici:Premium global player
Abdulaziz Alhargan, CEO Kentune Consultancy: Innovazione: base per Knowledge Based Economy
Natalia Zolotykh, Vice Presidente OPORA Russia: Fattori di crescita dell’e”cienza di Start-Ups
11:00-13:00
Sessione IV: Aziende e Start Up innovativeSala convegni
Moderatore: Livio Scalvini, Responsabile Servizio Innovazione – Divisione Corporate e Investment Banking, Intesa Sanpaolo
Diana Saraceni, Partner 360° Capital Partners: Outlook del Venture Capital in Europa
Oleg Ibragimov, Direttore per le innovazioni, Tecnopark IDEA: Infrastruttura dello sviluppo delle innovazioni secondo l’esempio di Technopark IDEA
Amedeo Giurazza, Amministratore Delegato, Vertis: Il Venture Capital nel Sud Italia: Il successo di una sfida impossibile
Mikhail Nazarov, Responsabile SME Banca Intesa Russia: Business innovativo e le banche: nuovi aspetti della collaborazione
Davide Turco, Responsabile Atlante Ventures: Un nuovo modello aperto per il Venture Capital
Domenico Favuzzi, Presidente Exprivia S.p.A., Presidente Con#ndustria Puglia: Innovazione per l’internazionalizzazione delle imprese IT
13:00-14:00
Pausa per la colazioneBouvette
14:00-15:30
Sessione V: InfrastruttureAuditorium
Moderatore: Paolo Raimondi, Economista, editorialista del quotidiano economico Italia Oggi
Introduzione di Sergio Santoro, Presidente Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici: Infrastrutture: volano dello sviluppo economico e sociale
Cosimo La Rocca, Consigliere del Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana: Il ruolo delle infrastrutture spaziali per il processo di innovazione e internazionalizzazione: il caso Italiano
Sergey Sudarikov, Amministratore Delegato Investment Company Region: Le possibilità di private equity in Russia per gli investimenti ai progetti infrastrutturali con la partecipazione statale
Oleg Mikov, Vice Direttore per la politica degli investimenti, Avtodor: Progetti d’investimento di Avtodor: lo sviluppo dell’infrastruttura
14:00-15:30
Sessione V: InfrastruttureSala convegni
Moderatore: Marcello Sala, Vice Presidente Vicario Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo
Carlo Michelini, Senior Partner e CEO di F2i: La strategia “attiva” di F2i: aggregazioni e networks di infrastrutture
Evgeny Dorot, Vice Direttore Generale RZDstroy: I progetti infrastrutturali di RZD nel settore di progettazione e costruzione dell’infrastruttura ferroviaria in Russia
Ernesto Sicilia, Direttore Piani#cazione Strategica Trenitalia: Esperienza alta velocità in Italia
Cesare Bernardini, Direttore Generale, Astaldi S.p.A.:Astaldi – Tecnologia e Innovazione
Lars Anwandter, Senior Loan O”cer Banca Europea degli Investimenti, Italia: Finanziamenti da parte di Bei nel settore di ambiente
Aleksandr Katkov, CEO Russian Water Association: Le questioni strategiche dello sviluppo del settore idrico della Russia
Carlo Stocchetti, Direttore Generale Mediocredito Italiano S.p.A.: La sostenibilità ambientale come indirizzo strategico di integrazione delle politiche industriali e di selezione del credito
Riccardo Fallico, manager per la cooperazione con i partner strategici OMZ: La gestione dei ri#uti si fa ecosostenibile
Arun Renuka Jayadev, Partner Wellington Partners Venture Capital: Il settore Cleantech: la più grande opportunità del XXI secolo
17:45-
ConclusioniAuditorium
Coordinatore: Alessandro Banfi, direttore Tgcom24
Mario Mauro, Ministro della Difesa d’Italia: La Politica estera di Difesa per la cooperazione e la crescita delle relazioni italo russe
Antonio Fallico, Presidente Banca Intesa Russia e Presidente Associazione Conoscere Eurasia
20:00-
Concerto dell’Orchestra Sinfonica della Scuola Centrale di Musica presso il Conservatorio Statale di Mosca Petr Il’ic CajkovskijTEATRO FILARMONICO